ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] 1962 venne scelto come presidente del Comitato europeo.
Dopo l’eliminazione della nazionale maschile di calcio dalle qualificazioni ai Mondiali del 1958, Giulio Onesti lo nominò commissario straordinario della Federazione Italiana Giuoco Calcio. In ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] e attraverso 93 film, come una delle grandi icone del cinema europeo. Nei film degli anni Trenta, firmati da registi come Jean Renoir al famoso commissario Maigret: due firmati da Jean Delannoy, Maigret tend un piège (1958; Il commissario Maigret) e ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] eloquenza, tradotta in più lingue, divenne famosa a livello europeo.
Promosso consigliere presso la Corte di cassazione di Napoli nel Consiglio comunale di Napoli, venne nominato regio commissario straordinario. Nello svolgimento di detto incarico ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] , economiche e morali dell'Italia, inquadrandole in un ambito europeo. Nel 1841 collaborò anche a Le Temps, nel 1843 , il 1º giugno 1848 ottenne l'incarico di commissario generale straordinario del contingente dell'esercito pontificio che aveva ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] della necessità di studiare la storia moderna su un orizzonte europeo (Relazione dell'Archivio di Simancas in Ispagna, Padova 1858 Stato e per la riforma dei programmi didattici, commissario governativo dell'Istituto rabbinico.
Nei suoi scritti, che ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] aderenti – per esempio quella di cooperare con l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – e i diritti dei in un altro ancora; la maggior parte dei rifugiati europei dell’epoca successiva alla Seconda guerra mondiale, per esempio, ...
Leggi Tutto
ZOFF, Dino
Fabrizio Maffei
Italia. Mariano del Friuli (Gorizia), 28 febbraio 1942 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 24 settembre 1961 (Fiorentina-Udinese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1961-63: [...] Coppa UEFA (1989-90)
Calciatore, allenatore, presidente di club, commissario tecnico della nazionale, di cui è stato a lungo capitano. anni e si conclude con la partita di finale dell'Europeo del 2000, persa a Rotterdam contro la Francia ai ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] la Germania nazista e creò un impero nell’Est europeo, facendo dell’Unione Sovietica una superpotenza
Josif Vissarionovič potere nell’ottobre 1917, Stalin fece parte del governo come commissario alle nazionalità fino al 1923.
Nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
BECKENBAUER, Franz
Gigi Garanzini
Germania. Monaco di Baviera, 11 settembre 1945 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: 1963-77: Bayern Monaco; 1977-80: Cosmos New York; 1980-82: Amburgo; 1983: [...] e mantenne per anni il Bayern ai vertici del calcio europeo, ma soprattutto conquistò, in una finale disputata sul campo mondiale che 16 anni più tardi a Roma avrebbe bissato da commissario tecnico. Sia nella nazionale sia nel Bayern, vi erano ...
Leggi Tutto
Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] : un lungo tavolo e sedie per cronometristi, speaker, commissario di gara, delegato tecnico, rilevatori statistici e altri. del mondo, il cosiddetto Settebello: alla vittoria dei campionati europei del 1947 (Montecarlo) e dei Giochi olimpici del 1948 ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...