Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] a stento dai dirigenti federali. Brigitte Fink, commissario tecnico degli slittinisti azzurri, rimproverò Mario Cotelli, data per favorita dopo un suo eclatante successo nel Campionato Europeo. Aukenthaler, undicesima, fu la migliore italiana.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] dopo il declino d’Anversa, è diventato l’emporio europeo delle spezie in concorrenza con Lisbona. Le colonie portoghesi Cum sicut maiestas il papa pone sotto l’egida di un commissario apostolico tutte le terre che vanno dal Capo di Buona Speranza ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] salvaguardia del patrimonio archeologico si occupò anche in ambito europeo con l’inchiesta affidatagli in qualità di esperto dal cfr. da ultimo A.M. Rossetti, Federico Pfister commissario per l’Unione della Biblioteca Archeologica «ex-Germanica» ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] particolare all’interno del continente europeo dal momento che, ancora oggi, è un paese in parte governato da un’autorità straniera. Al fianco delle istituzioni locali federali vi è la figura dell’Alto commissario, istituita a seguito degli Accordi ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] distensiva e di intese in Europa, sia l'azione del commissario agli Esteri M. Litvinov per un inserimento dell'URSS nella la tendenza di Mussolini ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 l'A ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] M.B. Marzani Prosser, Trento 1999; A. Bernardello, Il commissario N. e le comunicazioni stradali e ferroviarie nel Lombardo-Veneto (1848 . 201-216; T. Gatani, L. N. ingegnere trentino ed europeo, Messina 2000; A. Leonardi, Dall’Europa a Suez. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] una nuova vita, e per la loro equa distribuzione tra i paesi membri.
A metà agosto 2015, il commissario dell’Unione Europea responsabile per l’immigrazione, Dimitris Avramopoulos, ha sostenuto che il mondo vive la più grave crisi di rifugiati dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] in una vera e propria crisi diplomatica bilaterale, ha sollevato un profondo dibattito in seno all’Unione Europea. L’allora Commissario alla giustizia Jacques Barrot ha tuttavia stemperato i toni, sostenendo da un lato la difficoltà di interpretare ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] scoperte scientifiche, intitolato «Le avventure della scienza».
Nel 1958 l’Italia lo indicò come suo commissario e vicepresidente nella Commissione europea per l’energia atomica (Euratom).
A causa dell’assenza per motivi di salute del presidente, il ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] a Polonia e Ungheria. L’ingresso nell’Unione Europea (Eu), nel 2004, ha completato e europea sulle crisi energetiche, al fine di accrescere la sicurezza della regione. Nel settembre 2010 il Gruppo di Visegrád ha inviato una lettera al Commissario ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...