TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] «signor cardinal camerlengo di Santa Chiesa», dal «commissario delle Antichità» Johann Joachim Winckelmann (Terrone, 2012, M. Causa Picone, Lezioni di disegno. G. T. e la cultura europea del Settecento, Napoli 2011; I. Kennedy, G. T.’s Allegories of ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] Pignatelli si trasferì a Bologna, presso Fernando Coronel, commissario di Spagna. La sua posizione come grande di Spagna quello che era stato uno dei centri del giurisdizionalismo europeo degli anni ’60 in un governo ortodossamente cattolico e ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] missionarie non appartenessero alla provincia del Paese europeo che ne governava il territorio. Analogamente di Filippo IV di Spagna, che pensava alla creazione di un commissario generale per i gesuiti presenti nei suoi possedimenti. Appoggiò la ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Dopo l'aprile del 1945 la società veniva retta da un commissario - D. F. Rebua, anch'egli direttore generale - struttura multidivisionale che i grandi gruppi chimici americani ed europei avevano adottato quasi trent'anni prima.
Tuttavia per la ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] la resero, ancora bambina, una pedina importante nella politica europea. Già nell'autunno del 1738 fu messo a punto un a L. l'umiliazione dell'invio a Parma di un commissario per esaminare la situazione finanziaria del Ducato. Le critiche spagnole ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] altre minoranze religiose, quale quella ebraica.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) calcola dalla congiuntura economica. La crisi economica degli stati europei si è infatti trasmessa all’economia della Bosnia-Erzegovina ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] esclusa dal 1935) e degli altri Paesi dell'Est europeo. Fu premiato infatti Siréna (Sirena) del regista cecoslovacco segno di precarietà e discontinuità. Sotto la reggenza di un commissario straordinario, Filippo Longo, le edizioni del 1971 e del 1972 ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] o le Nazioni Unite. Nel giugno del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo di stabilizzazione e sono presenti altre minoranze religiose, quale quella ebraica.
L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) calcola che, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] direttore della Biblioteca nazionale lo G. succedeva al commissario regio Luigi Cremona che era stato costretto a offrendo al lettore - come peraltro già in uso al livello europeo: lo stesso formato della rivista si ispirava alla Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] allineandosi alle più mature esperienze del socialismo europeo di ispirazione marxista, una forza veramente operante di amministrazione e nominare in sostituzione del B. un arrendevole commissario, P. Cagnoni. Nel tentativo di salvare la federazione, ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...