Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] lettone (Pietr-le-Letton, 1930), la figura del commissario Maigret, protagonista di centinaia di romanzi conosciuti in tutto ’analisi e la rappresentazione sociale di Barcellona. Nel contesto europeo si ricordino poi la belga Amélie Nothomb, che nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] Erzegovina rappresenta una realtà molto particolare all’interno del continente europeo dal momento che, ancora oggi, è un paese in a seguito degli Accordi di pace di Dayton. L’Alto commissario, i cui poteri si estendono anche in alcuni ambiti dell’ ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] dove conobbe Giuseppe Mazzini che lo nominò commissario del prestito del Comitato nazionale italiano. In ; S. Cilibrizzi, F. P. della G. scrittore e giornalista di fama europea, in I grandi lucani nella storia della nuova Italia, Napoli 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] palazzo degli ori” della centrale via romana conduce il commissario molisano Ciccio Ingravallo a inseguire, nei mille rivoli secolo, e si confrontano tra loro i centri del modernismo europeo, appare in rilievo il senso di insularità della Dublino ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] accolga la sentenza Sejdić-Finci (2009) della Corte europea dei diritti dell’uomo come nodo sulla garanzia dell’ e gorani) e minoranze religiose, come quella ebraica. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) calcola che, come ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] Fu, tra l'altro, merciaiolo, poi sottomagazziniere, commissario di bordo sulle navi. Dopo aver lavorato come Muscetta, VIII, 2, Bari 1975, p. 335; E. Sormani, Dal decadentismo europeo al bizantinismo, ibid., p. 516; A. Spina, Prefaz. a Cinque novelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Geoffrey Chaucer è il primo scrittore inglese che sperimenta quasi tutti i generi [...] saranno considerati tra i capolavori narrativi del Trecento europeo, Chaucer viene nominato sopraintendente delle costruzioni reali mendicante, un mercante, uno studente di Oxford, un commissario di giustizia, un allodiere (ossia un libero possidente ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] degli Affari sociali e del lavoro; in novembre, tuttavia, Pastore declinò la nomina a commissario agli Affari sociali della CEE (Comunità Economica Europea).
Nella primavera dell’anno successivo, egli fu chiamato a una nuova scelta. Deputato per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sul Ducato e inviava poco dopo a Piacenza un commissario apostolico nella persona di A. Aldobrandini, vicelegato di e un corpo diplomatico notevole, che lo servì a lungo dalle principali capitali europee.
Fonti e Bibl.: A. Vianti, F. I F., duca di ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] Bearzot. Fu in quelle tre stagioni che il futuro commissario tecnico campione del mondo prima capì e poi affinò la “i miei ragazzi”. Così, dopo aver mancato la qualificazione agli Europei di Francia ’84, si presentò al Mondiale di Messico 1986 ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...