Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] 3 m. Nel 2004, prima delle Olimpiadi, vinse 2 medaglie agli Europei di Madrid: d'oro dalla piattaforma e di bronzo dal trampolino di dall'agonismo e divenne prima allenatore, poi commissario tecnico della nazionale e infine consigliere della ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] neo-ricchi, nella romana via Merulana, conducono il commissario Ingravallo, alter-ego dell'autore, votato alla ricerca il G. è uno fra gli scrittori di maggior respiro europeo, uno degli autori che partecipa alla grande rivoluzione del genere romanzo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] in caso di urto. Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica e commissario dell'ENEA (Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l' sempre più severe, conformemente alle direttive della Comunità Europea, per ridurre l'emissione di gas nocivi prodotti ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] e stava cercando di trarre da quelle e da altre esperienze europee una serie di conclusioni su come le nuove reti influenzino la e allestita da Massimiliano Fuksas, nominato direttamente dal commissario governativo Paolo Baratta. Fuksas, che era da ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] quindi, promosso generale di battaglia e nominato commissario plenipotenziario per la definizione dei nuovi confini; parallele di Vincenzo Coronelli e L.F. M., in Un intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli (1650-1718), a cura di ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] responsabilità delle scelte si tenevano in fluttuante equilibrio. Il commissario partigiano Kim, un comunista, ne era consapevole: «Gli collana di testi narrativi brevi, soprattutto dell’Ottocento europeo. Non fu la sua unica iniziativa nel campo ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] all'Industria, Commercio e Lavoro e come alto commissario all'Alimentazione.
In questi incarichi egli si sforzò di settimanali. Dal giugno 1954 collaborò soltanto al settimanale L'Europeo di Milano e, occasionalmente, pubblicò articoli su altri ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] per riparare la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i lavori campestri andavano commissione e alla richiesta ufficiale di Charles Reinhard, commissario direttoriale a Firenze dopo l'occupazione militare del marzo ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] testimonianza di G. Finali, all'epoca segretario di L. Valerio, commissario piemontese nelle Marche: secondo il Finali, il C. non assistette allo sua concezione dello Stato; e la difesa dell'equilibrio europeo che il C. diceva di avere a cuore finiva ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] casi, come in Liguria, sono state bloccate dal veto del commissario di governo con la motivazione che l'art. 117 della è il più diffuso ed è quello che la stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ordinamenti nei quali la protezione del ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...