La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] (1977) di Lenzi, Il grande racket (1976) di Castellari, Il commissario di ferro (1978) e Poliziotto sprint (1977) di Massi.
Ma il Settanta propose un confronto serrato con il nuovo cinema europeo e dell’America Latina.
Oggi la situazione vede due ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano le elevate capacità dell'Ufficiale o Commissario distrettuale, quasi sempre un funzionario che viveva poiché, mentre il Portogallo era stato il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] seguì probabilmente il lavoro dei contadini comunisti in alcuni paesi europei.
L'organizzazione del resto era già in crisi. nell'agosto del '43, trattò con L. Piccardi il commissariamento dei sindacati fascisti, chiese ed ottenne che Roveda fosse suo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] e della Svizzera. Ebbe il senso immediato della tragedia europea, quale testimone dell'assassinio del duca di Berry all' ma riuscì al C. di ottenerne in extremis dal commissario Serristori il trasferimento dalla fortezza del Belvedere al carcere ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] modo l'avvio al teatro italiano e poi a quello europeo del Rinascimento, si anche, da un punto di vista più patria delle province modenesi, Modena 1926; G. Fusai, L'A. poeta e commissario in Garfagnana, Arezzo 1933; Id., L'A. in Garfagnana e le sue ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Polonia (ibid., pp. 97-119). Nominato alto commissario per garantire l'imparzialità della Chiesa nel plebiscito che la Spagna, per la Francia e in genere per tutto l'Occidente europeo" (F. Margiotta Broglio, L'istituto concordatario, p. 37). Con ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] questione italiana è stata portata e discussa avanti a un congresso europeo, non come le altre volte, non come al congresso di granduca ad aderire all’alleanza antiaustriaca – a commissario regio incaricato di garantire il protettorato sabaudo sulla ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] , in cui solo pochi mesi prima aveva centrato l’oro agli Europei di Eindhoven. Dopo il doppio bronzo mondiale del 2005 e del due ori a testa) hanno fatto meglio degli azzurri del commissario tecnico Francesco Damiani, che hanno collezionato un oro, un ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , la riforma giudiziaria in Georgia. L’ufficio dell’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite (Ohchr) si è per porre freno alla tendenza di un crescente numero di paesi europei a creare delle «verità di stato», punendo con rilevanti ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] lezione cuochiana senti la suggestione anche dopo l'apertura europea che gli impresse Cavour.
Nel periodo milanese l'attività fiduciari di Murat, che, con la qualifica di commissari civili, organizzarono i governi provvisori nei dipartimenti di volta ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...