Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . L'anno seguente si disputerà a Budapest il primo titolo europeo, mentre il primo mondiale sarà ospitato dalla città di Münster nel essersi presentato in campo in tempo utile: il commissario di gara addetto alla verifica del peso lo aveva ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] 'oro' dell'Asia.
Gli anni Trenta e i primi Campionati Europei
Nel 1930 a Hamilton (Canada), con la partecipazione di 11 paesi a sé le funzioni di presidente del CONI e di commissario delle federazioni, Turati impostò un piano per costruire in ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] 78 i club riconosciuti.
Nel 1888 partì il primo tour europeo di una squadra neozelandese, la Native Team, capitanata da Joe , l'11 ottobre a Melbourne contro la Nuova Zelanda, il commissario tecnico John Kirwan gli assegnò per la prima volta i gradi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] seguito alle sue memorabili imprese. Quale Alto Commissario della Società delle Nazioni, egli si preoccupò riferiscono al movimento migratorio e distinguendo tra quello verso i paesi europei e quello verso le terre d'oltremare, che gli emigrati dall ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel passaggio di poteri dall'autorità militare al Commissariato straordinario per il Trentino, a cui era stato dicembre 1951 a Strasburgo, è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31. Da ultimo, assai ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Sessanta: come è noto, il fenomeno era largamente italiano ed europeo, ma qui da noi fece le sue prove migliori nel decennio scuole e divenuto, dal 1790, parroco di S. Polo (74). Commissario agli esami di fine anno, il Pernion ci informa che il Donà ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] della guerra e dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei nazisti. In quell'occasione Ben Gurion ammonì Giaffa, dove restarono circa 3.000 Arabi.
L'Alto commissario promise all'Esecutivo sionista che la circolazione sulla strada di ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] questo contesto, e cioè le strategie alle qua i gli Stati europei e gli Stati Uniti ricorsero per costringere quei paesi e Stati delle l'esercizio di fatto del potere da parte dell'Alto Commissario britannico lord Cromer e di uno staff di funzionari ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] il nunzio Aldobrandini, il suo vicario e il padre Tragagliola, già commissario del Sant'Uffizio romano e ora promosso vescovo di Termoli; il dar lumi alla condotta politica francese sullo scacchiere europeo e su quello italiano in particolare, per ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] riguardo si rende necessario un breve inciso sulla fortuna europea del D.: ebbene, traduzioni francesi, recensioni e ammiratori della villa, era stato nominato un apposito commissario.
Notturna, consegnata alla pesante oscurità del monumento ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
supercommissario
(super-commissario, super commissario), s. m. Commissario dotato di poteri straordinari. ◆ [tit.] Immigrazione, arriva il super commissario (Giornale, 21 marzo 2002, p. 1, Prima pagina) • Da qui la proposta uscita dal summit...