VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] , nella bassa valle, la frequenza e l'imponenza dei coni di deiezione che i torrenti laterali hanno trascinato al loro sosteneva, sotto la guida di Giovanni Visconti Venosta, commissario straordinario del re, l'urto degli Austriaci che dallo Stelvio ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] nazionale italiano (CONI), che non riceveva finanziamenti dallo Stato, ma li traeva dai proventi del concorso pronostici, , come il commissario tecnico della nazionale di calcio Giovanni Trapattoni, a indossare i panni del testimonial prima delle ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] ». Infine, il TAS ha segnalato (Parere consultivo 2005/C/841 CONI) che «se la sentenza di un Tribunale di Stato dimostra lo ad avvenimenti sportivi. Basti ricordare la tragica scomparsa delcommissario di polizia Filippo Raciti, ucciso a Catania il ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] Rapetti e con il patrocinio del presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) L. Ferretti, Olimpionica Camuncoli e nominato commissario alla casa editrice Garzanti (dicembre 1944), passò gli ultimi mesi del conflitto mondiale collaborando ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] dei maggiori esponenti dello squadrismo locale e commissario di governo dell’Opera nazionale combattenti. Tuttavia, anche senza incarichi particolari, Potenziani ebbe un ruolo attivo nello sviluppo di Rieti e del suo territorio. Nel 1915 organizzò i ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] . Stiglich delegato di essa per accompagnare a Roma A. Depoli, commissario con pieni poteri dello Stato di Fiume, che si recava da del partito e, per lo stesso periodo di tempo, ebbe anche la presidenza del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] Pergeo e dei trattati De sectione cylindri e De sectione coni di Sereno di Antinoe, nella traduzione latina cinquecentesca di B. anche commissario delle Opere e Compagnie rurali della diocesi di Pistoia, meritandosi sempre la fiducia del vescovo cui ...
Leggi Tutto
CARRARO, Franco
Enrico Maida
Italia. Padova, 6 dicembre 1939
Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] (1969). Dopo essere stato presidente del settore tecnico della FIGC, nel commissario straordinario nel 1986). Nel 1978 passò a dirigere il CONI, dove rimase fino al 1987, quando entrò a far parte del governo Goria come ministro dello Sport e del ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
poltronista
s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti contro i traditori, i poltronisti, i...