VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] di commissario straordinario del Consorzio irriguo della valle dell’Arda, nel Piacentino.
Chiamato alla presidenza del Circolo che era stato nominato al suo posto come segretario generale delCONI.
Più tormentata ed emblematica la vicenda al CIO. Dopo ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] e amministrativo: fu infatti segretario provinciale delCONI, segretario provinciale della Federazione italiana tennis della BEI, avendo come interlocutore Spinelli, divenuto nel frattempo commissario europeo. Nel 1976, a seguito di alcuni scandali ...
Leggi Tutto
Saini, Paola
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Orta San Giulio (Novara), 11 ottobre 1945 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla
Paola Saini, figlia di Mario, che [...] fu segretario generale delCONI, promotore dei centri addestramento al nuoto e commissario straordinario della FIN nel 1963 e 1964, fu la prima grande interprete in Italia del nuoto in una dimensione moderna e internazionale, vincendo titoli e ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] Giunta esecutiva del Comitato Olimpico Internazionale, fu dal 25 luglio all'8 sett. 1943 commissariodel Comitato onorarne la memoria, il CONI offrì nel 1954 un trofeo Bonacossa, che viene conservato dal COI a Losanna e del quale ogni anno viene ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del Tevere. Nella sua sezione centrale, tale pianura (Campagna Romana) è occupata dalle pendici debolmente digradanti dei coni preparazione e l'organizzazione del Giubileo del 2000, anche come Commissario straordinario del Governo Prodi. Con ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] da Lima, che ne aveva uno), ma vi furono commissarîdel Santo Ufficio, e non pochi processi contro streghe, giudaizzanti mancano i rosoni e un finale, costituito da sfere o da coni, lisci o a gradinata. L'edificio civile più importante nella colonia ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] la depressione di Guatemala e a quella del Rio Lempa (Salvador). È sormontato da una serie di coni vulcanici, alcuni dei quali sorpassano i d'Azara, che, nominato nel 1781 commissario incaricato della delimitazione dei confini spagnolo-portoghesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una serie di coni vulcanici del Terziario superiore costituisce le Glass House Mountains. Coni simili si trovano più il Fisher a Londra come Alto commissario, col Hughes, antico minatore nativo del Galles e venuto su politicamente dal laburismo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di fiumi abbandonati, meandri morti, coni di deiezione in parte demoliti, alluvioni ma l'accrescimento naturale della popolazione, del 9,5 per mille nel 1921-1925, e del 9,0 nel 1926-1930, scende lo stesso Jellacičić commissario regio d'Ungheria, ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] vomere agli aghi del calzolaio. I villaggi di regola sono ivi accentrati e posti sui terrazzi o su coni di deiezione o della restaurazione. Il 15 dicembre, con la venuta delcommissario generale, dott. Zimmermann, s'iniziarono le complicate ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
poltronista
s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti contro i traditori, i poltronisti, i...