Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] prese l'attuale denominazione di Federazione italiana vela (FIV), membro delCONI e dell'IYRU. Croce ne restò presidente fino al 1980, con l'8 m s.i. Italia, selezionato dal commissario tecnico Pasquale de Conciliis (Giovanni Leone Reggio, Bruno ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Pellicone, vero fautore del riconoscimento del karate all'interno delCONI, e direttore tecnico Pierluigi commissario tecnico nazionale è Hao Xu; il direttore tecnico del taolu moderno è Luca Piazza, quello del taiji quan Guang Guang Xu e quello del ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] delCONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi finanziaria tra i club di calcio e, denunciando le responsabilità dei 'ricchi scemi' e cioè dei presidenti di società, insedia in federazione come commissario straordinario ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di tutte le federazioni sportive nel bacino collettore del Foro Mussolini (odierno Foro Italico). L'anno successivo il segretario del PNF e commissario straordinario delCONI, Augusto Turati, assunse temporaneamente la presidenza di alcune ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] sportiva e attività subacquee (FIPSAS), organo delCONI e, nel mondo, dalla Confederazione 30 m con una zavorra di 5 kg. Lo stesso Maiorca era uno dei commissari federali e la prova avvenne nel campo di gara prediletto dal campione siracusano, al ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] che creò le premesse per il suo riconoscimento da parte delCONI, il quale nel 1971 la considerò Federazione di ' diciotto anni, a partire dal 1967, è stato il commissario tecnico della nazionale italiana e l'organizzatore dei più importanti eventi ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Gregorio Duggento al quale nel 2003 il presidente delCONI Gianni Petrucci ha consegnato il collare d'oro per il suo record mondiale nei 300 m corsi in 24,8″. Giovanni Martignon, commissario tecnico della corsa, è stato il protagonista assoluto ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] badminton (AIB), di cui lo stesso Chiappero fu il primo commissario. Il 17 marzo 1977 l'AIB inglobò lo squash e Il rifiuto delCONI a iscrivere la campionessa deluse le aspettative degli appassionati. Dal 31 ottobre 2000 il CONI ha riconosciuto ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] gli organi istituzionali, a Nizzola, presidente federale dal dicembre 1996, subentra Gianni Petrucci, presidente delCONI, in qualità di commissario straordinario, fino al dicembre 2001, quando alla presidenza della FIGC ritorna Franco Carraro. Il ...
Leggi Tutto
Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] presidente della Fondazione Einaudi. Nel 1993 la Giunta esecutiva delCONI ha accolto la richiesta di riconoscere il bridge quale sede a Milano, è dal 1986 Gianarrigo Rona, già commissario tecnico e capitano non giocatore della nazionale nel primo ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
poltronista
s. m. e f. (spreg.) Chi pensa solo a occupare poltrone, a ricoprire incarichi. ◆ Umberto Bossi infiamma, o almeno ci prova, di fronte a una platea già annegata nella palude dei risentimenti contro i traditori, i poltronisti, i...