Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] , il comportamento è definito diamagnetico: è il caso di elementi che hanno il guscio elettronico esterno completo, per esempio il rame (χ=8,9×10−6), il silicio digitale. I dischi rigidi in commercio utilizzano la modalità di registrazione cosiddetta ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] e nel lavoro. A seguito delle innovazioni in campo elettronico, per esempio, all’interno di una mano protesica viene autorità infatti non hanno ancora autorizzato l’immissione in commercio di questo dispositivo.
In realtà, molti medici ritengono ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] EMS (1971): quest’ultima ditta, inglese, mise in commercio nel 1975 anche un vocoder, primo apparecchio per la a corda, a fiato, a percussione) e banchi di suoni elettronici o campionati.
Dopo l’esperienza della computer music emersa negli anni ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] il 1952, quando fu installato il primo elaboratore elettronico nello Stato dell'Illinois, le prove di laboratorio o del mercato, oggi si può già osservare che il commercio del materiale da costruzione non riguarda soltanto i materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] tedesca aveva proposto di usare gli U-boote contro il commercio britannico, non espose alcun piano dettagliato relativo al modo dai fisici formatisi negli anni Trenta in questo ramo dell'elettronica e nel corso delle ricerche di gruppo condotte nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] attorno ai 110 MHz). La spinta a sviluppare un'elettronica capace di utilizzare frequenze ancora più elevate venne dalle forze Harvard Mark I convinse l'IBM a intraprendere il commercio del calcolatore scientifico.
L'elaboratore Harvard Mark I è ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] a transistor, nel 1957 il primo elaboratore e nel 1960 è stato messo in commercio un televisore interamente a transistor.
Ma la vera svolta dell'elettronica è arrivata nel 1958, anno in cui l'industria statunitense Texas Instruments ha sviluppato ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] è anche possibile inviare da una centrale un segnale elettronico che blocca il funzionamento dell'automobile.
Qua la mano iride, la voce o lo stesso passo. Esistono già in commercio sistemi di riconoscimento che, sottoponendo a scansione l'iride di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...