Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] tempi recenti favorito una maggiore trasparenza su questo tipo di commercio, grazie alla quale si è scoperto che nel 2002 fatto di avere addosso fili collegati a un apparecchio elettronico era per loro intollerabile. La tortura lascia sulle vittime ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di nuove tecnologie, come le armi al laser, l’armamento elettronico e le tecnologie che impediscono l’accesso allo spazio (par. il crimine organizzato, il riciclaggio di denaro, il commercio illegale di droga, la tratta di esseri umani, ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] art. 2, n. 4), salvo quelli la cui produzione o commercio non rientra nell’attività propria dell’impresa di costo unitario non la fattura, per l’appunto) in formato cartaceo oppure elettronico, al momento di effettuazione dell’operazione; la fattura ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] maggiore importanza assunta dai sistemi di rilevazione elettronica e computerizzata, come è avvenuto, con le gestioni assistenziali e previdenziali, con le Camere di commercio e con le altre amministrazioni pubbliche, comprese quelle del settore ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, acqua e aria, ma si configura come l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un 'sopra-mondo', che, per sua propria natura, ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] in specie associativi (come le camere di commercio o gli ordini professionali) mentre una disciplina 24 ss.) disciplinano la firma digitale, ovvero quel meccanismo elettronico che, in base un sistema di chiavi crittografiche, consente di ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] e Italia Lavoro S.p.A., il sistema delle Camere di commercio e, infine, le università e gli istituti di scuola secondaria di professionale
Al fine di raccogliere le informazioni destinate al fascicolo elettronico del lavoratore, l'art. 15 del d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] la politica commerciale comune è l’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). L’Unione europea è parte contraente dell’ pari a $505 miliardi (per lo più nel settore elettronico, del vestiario e degli utensili industriali). Fonte ONU COMTRADE. ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] che non possono essere cedibili, né cumulabili, né commerciabili né convertibili in denaro.
È stato invece previsto un limite di esenzione più elevato (7 Euro anziché 5,29) per i ticket in formato elettronico, in quanto meno suscettibili di abusi (ad ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] o in partenza del dispositivo “infettato” (navigazione e posta elettronica, sia web mail che outlook);
b) attivare il microfono localizzazione del dispositivo;
i) sfuggire agli antivirus in commercio.
I dati raccolti sono trasmessi, per mezzo della ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...