televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] localmente (per es., il Teletext). Livelli più elevati di interattività includono invece la fruizione di servizi Internet, il commercioelettronico, fino alla richiesta di spettacoli, come accade nelle pay-tv, pay per view e video on demand. La ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] nel campo dei protocolli crittografici che, a loro volta, hanno influenzato settori applicativi importanti come il commercioelettronico, l'accesso elettronico ai servizi bancari, l'utilizzazione di servizi a pagamento su rete come la televisione a ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] to one, Milano 2000).
M. Lindström, T.F. Andersen, Brand building on the internet, London 2000.
Crescere in rete. Il commercioelettronico nelle piccole e medie imprese italiane, a cura di P.F. Comussone, F. Ciuccarelli, Milano 2000.
M. Castells, La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] una specifica legislazione che copre tra l'altro i principali aspetti del commercioelettronico e il riconoscimento della firma elettronica.La libera circolazione delle persone ha registrato progressi nel campo delle professioni indipendenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] :302).
È il settore di elezione della conclusione del contratto on line.Al riguardo la direttiva n. 2000/31, sul commercioelettronico, prevede quali siano le informazioni da fornire (art. 10) e i principî applicabili all'inoltro dell'ordine (art. 11 ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] di investimento e scambi telematici, Milano, 2010, 109; Gentili, A.-Battelli, E., I contratti di distribuzione del commercioelettronico, in Bocchini, R.-Gambino, A.M., a cura di, I contratti di somministrazione e di distribuzione, Torino, 2012 ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] descritto da Natalino Irti nei suoi scritti sulla decodificazione.
Non è stata inserita nel Codice del consumo la disciplina relativa al commercioelettronico (d. legisl. 9 apr. 2003 n. 70, cui rinvia l’art. 68, cod. cons.), così com’è rimasta a esso ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] ceto, in cui le regole erano continuamente create dall’uso del commercio ma che comunque i mercanti, all’interno delle corporazioni e con del commercioelettronico – le piccole e medie imprese intrattengono rapporti con imprenditori, commercianti e ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] dir. 2001/29 CE sulla società dell’informazione (cd. Infosoc) e la direttiva 2000/31 CE sul commercioelettronico (cd. e-Commerce) alla quale, in particolare, si deve la delineazione di un quadro normativo a livello comunitario sulla responsabilità ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] l’accordo denominato EU-U.S. Privacy Shield - 27 ottobre 2016 (G.U. n. 273 del 22.11.2016) – direttiva 2000/31/CE sul commercioelettronico e sua attuazione in Italia con d.lgs. 9.4.2003, n. 70 - d.lgs. 6.9.2005 n. 206 (cd. Codice del Consumo ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...