Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] dalle politiche dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio.
2. Il mercato come sistema informativo e primo scatto di una telefonata urbana. Ma lo sviluppo del mercato elettronico, o cyber-mercato, annullando le distanze, produce anche molti altri ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ottimistiche di fattori quali l'andamento della bilancia del commercio con l'estero, il raccolto e la consegna dei di estensione più limitata. In questo caso, il calcolatore elettronico non sostituisce il mercato: assolve una funzione che il mercato ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] specializzati; la verifica della qualità dei materiali; il trattamento elettronico dei dati. L'esercizio di tali attività da parte alle procedure concorsuali, la giurisdizione del Tribunal de Commerce. Solo nei loro confronti infine si applica la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’elettronica giapponesi e statunitensi, nel 1965 presentò a New York il primo calcolatore elettronico rappresentò, in effetti, un periodo d’oro per il commercio internazionale; questo periodo premiò soprattutto i Paesi dell’Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] reclusione domiciliare, o il controllo elettronico a distanza (braccialetto elettronico), ma soprattutto il ricorso alle dell'economia hanno delocalizzato, tra gli altri, il commercio e l'investimento finanziario incrementando il numero delle ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] a essere esaminati nel contesto delle teorie del commercio internazionale, che in passato erano per lo più pensi, ad esempio, ai servizi di pulizia e manutenzione o al trattamento elettronico dei dati; v. Rees e Fielder, 1992; per il caso giapponese, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] v. Fichte, 1800; tr. it., p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, ma, acqua e aria, ma si configura come l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un 'sopra-mondo', che, per sua propria natura, ...
Leggi Tutto
Mercato
Giulia Nunziante
Il luogo, le persone, le condizioni dello scambio tra chi vende e chi compra
Prima della rivoluzione industriale, il termine mercato faceva riferimento essenzialmente al luogo [...] diffusero i mercati al coperto, in grado di assicurare il commercio anche in condizioni di tempo avverse, e quelli rionali, da una società Internet americana per creare e-bay, il mercato elettronico più grande del mondo. Abbiamo CD di cui siamo stufi? ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] di computisteria e ragioneria presso la Scuola superiore di commercio di Bari, dove prese servizio nel dicembre del 1891 precursore della contabilità matriciale, oggi attuabile mediante i fogli elettronici (Arena, 2003, pp. 154-172).
Pisani ricevette ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...