INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] tecnologia avanzata degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore degli autoveicoli, stesso periodo − di un tasso medio annuo di crescita del commercio mondiale dell'8%. Si tratta, in effetti, di una perdita ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] quindici anni (con la completa eliminazione di tutti i vincoli al commercio e agli investimenti ma non all'emigrazione dal M. verso , ha poi lavorato con A. Lewin Richter al Centro di musica elettronica di Princeton (1964) e con J. E. Marie al Centro ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, con il 27%, sono la voce più Al ha trasportato 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio estero, che continua a gravitare verso l'Europa e gli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] contrazione che si è registrata nel 1993 va attribuita soprattutto al commercio con l'estero. In particolare il traffico in importazione ha accusato un meccanismo di guida meccanico e/o elettronico (sponde laterali e/o cavo nella pavimentazione ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] comparti; quelli tessile, meccanico, chimico, dell'abbigliamento, elettronico e alimentare sono i più solidi e ramificati. esportazioni e importazioni rapportata al PIL e al commercio mondiale, hanno evidenziato un aumento impressionante dall'inizio ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] ultimo argomento è caduto con l'impiego degli elaboratori elettronici che hanno ridotto fortemente i tempi di lavoro. popolazione e delle abitazioni e con il 7° c. dell'industria, commercio e servizi alle soglie, la polemica appare sopita. Si è d' ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] i settori chimico, elettrico ed elettronico, delle macchine per ufficio e degli elaboratori elettronici, dei mezzi di trasporto, sull'ENEA è esercitata dal ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato.
I mutamenti nel quadro istituzionale della ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] installati a bordo e, in primo luogo, quelli elettronici.
Con l'elettronica si è garantito il collegamento in tempo reale e stata di più di quattro volte.
In questo quadro, il commercio mondiale di a. ha conosciuto un'espansione senza precedenti. Le ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] rilevare la differenza sostanziale che esiste tra i legni richiesti oggi dal commercio e quelli conosciuti un tempo: cfr. XX, pp. 784-86 dei mezzi di ricerca e di indagine (microscopio elettronico, osservazioni all'infrarosso, ecc.) ha permesso poi ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] stati mai disciplinati in maniera uniforme e d'altra parte questo commercio non è mai stato presente su un'unica piazza, né lo più praticato, ciò avviene mediante procedure di elaborazione elettronica dei dati di specie.Infine, un'area d'intervento ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...