Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] P.R. 13.2.2001, n. 123 al nuovo sistema della posta elettronica certificata, secondo le regole tecniche di cui al d.m. 21.2.2011 si riescono ad utilizzare metodi di pagamento diffusi nell’e-commerce, quali la carta di credito, il conto prepagato ecc. ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] e satellitari; controllo sui sistemi di pagamento elettronico; monitoraggio delle fidelity card e dei dispositivi codice utilizzate in conversazioni telefoniche erano riferibili al commercio di monili e aveva giustificato l’utilizzo del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] e membro originario dell’Organizzazione mondiale del commercio dal 1995). I trattati istitutivi delle organizzazioni per descrivere ambienti di calcolo aziendali; gli aggettivi elettronico e automatico sono stati progressivamente abbandonati a favore ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] stato commerciale chiuso, 1909, p. 35). Libero commercio e moneta comune potevano ben concepirsi nell'Europa cristiana, possesso di terra acqua aria, ma pare l'occupazione dello spazio elettronico, ossia di un sopra-mondo, che, per sua propria natura ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , non può più controllare il numero di esemplari messi in commercio; c) viene meno l’efficacia dissuasiva delle misure sanzionatorie per misure tecnologiche di protezione, una sorta di ‘recinto elettronico’ delle opere pensate come res).
Questo, in ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] dovrebbero avvenire presto per via telematica all’indirizzo elettronico comunicato da ogni legale al proprio ordine di cioè da non professionisti eletti tra i rappresentanti dei commercianti stessi e degli industriali.
Ha funzione invece di giudice ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] specializzati; la verifica della qualità dei materiali; il trattamento elettronico dei dati. L'esercizio di tali attività da parte alle procedure concorsuali, la giurisdizione del Tribunal de Commerce. Solo nei loro confronti infine si applica la ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] dei soli reati relativi alla produzione, trasporto e commercio di stupefacenti, la Dichiarazione di Basilea, sebbene ’, così com’è possibile il ricorso a sistemi di pagamento elettronici, a depositi (magari frazionati) presso banche, all’acquisto di ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con l'uso dell'elaboratore: le attività illecite che vanno dallo spionaggio industriale al commercio di indirizzi sono ormai prevalentemente elettroniche. Altri reati sono invece resi possibili soltanto dall'informatica: ad esempio, la copiatura o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] reclusione domiciliare, o il controllo elettronico a distanza (braccialetto elettronico), ma soprattutto il ricorso alle dell'economia hanno delocalizzato, tra gli altri, il commercio e l'investimento finanziario incrementando il numero delle ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...