Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] cresciuto – il loro fatturato ha superato in aggregato quello degli altri servizi postali – grazie al commercioelettronico e, soprattutto, alla pratica adottata dagli esercizi commerciali e dal settore manifatturiero di eliminare il loro ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] limite nelle cd. clausole mercato interno, come quella prevista dall’art. 3 dir. 2000/31/CE dell’8.6.2000 sul commercioelettronico (considerando n. 35; C. giust., 25.10.2011, C-509/09 e C-161/10, eDate Advertising GmbH).
Portata residuale delle ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] pratico, criticamente evidenziato da chi segnala l’intralcio così posto alla diffusione del commercioelettronico e puntualizza che anche la firma elettronica «semplice» può soddisfare il requisito della forma scritta, se presenta i requisiti ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] l’evidenza che deve caratterizzare alcune di esse (art. 50 e 51). In particolare, la più ampia diffusione del commercioelettronico ha indotto a rafforzare le garanzie formali nei contratti a distanza, con riguardo al momento in cui il consumatore è ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] ausiliari che consentono la trasmissione di dati ed informazioni finalizzate alla vendita di beni e servizi (il cd. commercioelettronico) o, più in generale lo svolgimento di qualsiasi altra attività di natura preparatoria o ausiliaria oppure di più ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] 292; Mucciarelli, F., Commento all’art. 10 della l. n. 547 del 1993, in Legisl. pen., 1996, 136; Parodi, C., Commercioelettronico e tutela penale dei mezzi di pagamento, in Dir. pen. e processo, 2001, 103; Parodi, C., Profili di rilevanza penale dei ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] : v. per tutti alcuni dei reports richiamati daMalagò, T.- Mignone, M., Le frodi con carte di credito. Rischi e limiti del commercioelettronico, Milano, 2001, 25-26.
3 In argomento, v. più diffusamente Farace,D., Le clausole di riaddebito dopo il d ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] patrimonium), non suscettibili di rapporti giuridici privati, e res in commercio (o in patrimonio); le prime a loro volta suddivise in quest’area continuano a riguardare i rami dell’elettronica, della chimico-farmaceutica e della meccanica, gestiti ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . In caso di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunità europea, senza preventiva registrazione, il reg. 6 m. è dovuto soprattutto al largo impiego di elaboratori elettronici di notevole capacità di calcolo e allo sviluppo e ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria in larghissima misura in un mezzo di pagamento elettronico. Tutte le b. offrono oggi ai clienti la conto del Papato, offrono la possibilità di combinare il commercio internazionale con l’attività in cambi, mentre le associazioni ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...