L’ulivo è una pianta presente da millenni nel bacino del Mediterraneo, dall’alto valore simbolico nella cultura greco-romana, sacra per le religioni monoteiste e universalmente riconosciuto come simbolo [...] prodotto, gestione d’impresa, marketing e abitudini di consumo, politiche e strategie di export e internazionalizzazione, commercioelettronico, incentivi fiscali e oleoturismo. Il Master ha una durata di 8 fine settimana non consecutivi, con lezioni ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Il 2020 passerà molto probabilmente alla storia come l’anno della pandemia, ma anche come l’anno della rivoluzione digitale. A onor del vero la rivoluzione digitale era già in atto quando è scoppiata l’emergenza sanitaria, m ...
Leggi Tutto
Sebbene sia nata in India, una nazione profondamente diffidente nei confronti dei pagamenti on-line, una nuova realtà si sta velocemente affermando nel panorama del commercioelettronico: Flipkart.Certo, [...] nel paese in cui il 90% delle transizioni avv ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...
commercio elettronico
commèrcio elettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti nel campo più generale dell’. L’e-c....
Gruppo cinese di commercio elettronico, con sede a Hangzhou, composto da compagnie attive nei settori delle compravendite on-line e nei servizi di cloud computing. Fondato nel 1999 dagli imprenditori Jack Ma e Joseph Tsai come Alibaba.com, sito...