televisione interattiva
televisióne interattiva locuz. sost. f. – Modalità di servizio televisivo in cui l’utente può richiedere specifici programmi a un centro di servizi di un fornitore. Si parla di [...] teletext). Livelli più elevati di interattività includono invece la richiesta di servizi (il più avanzato è il commercioelettronico) e contenuti da fruire sul proprio televisore via Internet. Le modalità di acquisizione di tali contenuti e servizi ...
Leggi Tutto
ad server
<äd së'ëvë>, it. <... sèrver> locuz. sost. ingl. , usata in it. al masch. – Nel commercioelettronico, sistemi hardware e software abilitati all’invio di messaggi pubblicitari [...] e alla gestione di banner su internet, secondo criteri definiti. Ogni volta che un utente si collega a una pagina web, l’ad server intercetta la richiesta e invia il banner più appropriato in base ad alcuni ...
Leggi Tutto
Adleman, Leonard Max
Adleman, Leonard Max. – Informatico teorico e biologo statunitense (n. San Francisco 1945). Nel 1977, con Ron Rivest e Adi Shamir, ideò l’algoritmo di criptatura a chiave pubblica [...] RSA (dalle iniziali dei tre nomi) – usato per es. nelle transazioni del commercioelettronico e nelle e-mail – per il quale nel 2002, insieme ai colleghi, ricevette il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery). Insieme i tre ...
Leggi Tutto
B2B
s. m. – Sigla di Business to business. Tipologia di commercioelettronico che intercorre tra attori economici organizzati in forma d’impresa, quali per es. aziende manifatturiere, industriali e commerciali, [...] attraverso siti web dedicati (v. marketplace). Il termine si utilizza per identificare la quota di commercioelettronico che non coinvolge il privato cittadino in qualità di consumatore finale; è diventato di uso comune con la diffusione di Internet ...
Leggi Tutto
web host
<u̯èb hë'ust> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Service provider che offre servizi di o i server utilizzati per fornire tali servizi, cioè l’insieme di hardware, software e [...] prevedono una serie di servizi aggiuntivi come backup, caselle postali, supporto per linguaggi di scripting, moduli per il commercioelettronico, client FTP. Alcuni w. h. offrono anche spazio gratuito, in genere sponsorizzato da annunci pubblicitari. ...
Leggi Tutto
clicks and mortar
<kliks än móotë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercioelettronico, il sistema che integra il canale di Internet nella gestione di vendita tradizionale. Prevede [...] che le aziende possano trarre un vantaggio dalla rete e dalla new economy inserendo un canale di vendita virtuale nell’organizzazione commerciale, grazie a sinergie che offrono la possibilità di coordinare ...
Leggi Tutto
bounce rate
<bàuns rèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In Internet, nell’ambito dell’analisi del comportamento dei visitatori di siti web, la frequenza con cui l’utente abbandona [...] limitano a leggere gli ultimi post, situati tutti sulla stessa pagina, e quindi raramente consultano anche altre pagine. Nel commercioelettronico, con l’espressione b. r. s’indica la percentuale di e-mail che non viene consegnata al destinatario (v ...
Leggi Tutto
bounce back
<bàuns bäk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercioelettronico, le e-mail che non giungono a destinazione e dunque sono 'rimbalzate' al server mittente, a causa [...] di motivi temporanei (detti anche soft bounce, per es. una casella di posta elettronica piena o un server destinatario temporaneamente offline) o definitivi (hard bounce). Questi ultimi possono essere dovuti all'assenza del dominio del destinatario, ...
Leggi Tutto
B2C
s. m. – Sigla di Business to consumer. Tipologia di commercioelettronico che intercorre tra attori economici organizzati in forma di impresa (per es. imprese commerciali) e privati cittadini che [...] agiscono in qualità di consumatori finali dei beni o servizi offerti. Si è molto sviluppata con la diffusione di Internet nelle case e negli uffici, che ha permesso di accedere a un’offerta di prodotti ...
Leggi Tutto
ad click
<äd klik> (abbrev. di ad[vertising] click) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercioelettronico, l’azione compiuta da un navigatore quando clicca su un annuncio o su [...] un banner pubblicitario, cui consegue il trasferimento del contenuto di una pagina web sul proprio computer. Tale azione indica la precisa volontà di ottenere maggiori informazioni sul prodotto o sul servizio ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...