• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Diritto [51]
Economia [49]
Informatica [26]
Geografia [28]
Temi generali [26]
Storia [25]
Arti visive [20]
Ingegneria [18]
Geografia umana ed economica [16]
Comunicazione [11]

prosumer

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prosumer Enrico Menduni Espressione, coniata da Alvin Toffler nel libro The third wave (1980): è una crasi dei termini producer e consumer che indica un consumatore che è a sua volta produttore o, nell’atto [...] di ricerca, in cui l’attività del visitatore è determinante per fissare il prezzo delle inserzioni pubblicitarie; il commercio elettronico, in cui la reputazione del venditore, o dell’articolo posto in vendita, è costruito sui giudizi dei precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] (NFC, Near field communication), introduce soluzioni migliorative che incrementano la tendenza a passare dal business del commercio elettronico online a quello mobile. La possibilità di fare acquisti ed effettuare transazioni con smartphone o altri ... Leggi Tutto

cybersociety

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersociety <sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] della vita di tutti i giorni, e strumenti come e-mail e Internet hanno reso possibile l’attivazione del commercio elettronico, di piattaforme di conversazione video e l’istantanea circolazione delle informazioni. Nella c. nasce uno spazio interattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

prosumer

Lessico del XXI Secolo (2013)

prosumer <prësi̯ùumë> s. ingl., usato in it. al masch. – Consumatore che è a sua volta produttore o che contribuisce alla produzione. Il termine è stato coniato da Alvin Toffler in The third wave [...] di ricerca, in cui l’attività del visitatore è determinante per fissare il prezzo delle inserzioni pubblicitarie; il commercio elettronico, in cui la reputazione del venditore, o dell’articolo posto in vendita, è costruita sui giudizi dei precedenti ... Leggi Tutto

mobile commerce

NEOLOGISMI (2018)

mobile commerce loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni [...] avere con sé un computer». (Marco Ventimiglia, Unità, 28 giugno 2010, p. 30, Inchiesta) • Nel 2014 il fatturato complessivo del mobile commerce in Europa ha registrato un aumento record del 105% e l’Italia si trova al quinto posto, davanti a Spagna e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – SMARTPHONE – FRANCIA

negozio digitale

NEOLOGISMI (2018)

negozio digitale loc. s.le m. Sito web dedicato al commercio elettronico. • I dati regionali dicono che su 4,5 milioni di lombardi over 15 (il 54,3% della popolazione), il 75%, cioè 3,4 milioni di individui, [...] hanno acquistato almeno una volta dalla Rete e che oltre un milione sono clienti abituali dei negozi digitali. (Anna Tagliacarne, Corriere della sera, 18 aprile 2013, Cronaca di Milano, p. 11) • Quando ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – ROLLING STONES – MICK JAGGER – ANTITRUST – APPLE

web-marketing

NEOLOGISMI (2018)

web-marketing (web marketing), loc. s.le m. inv. Commercializzazione mediante la rete telematica. • «È un sofisticato strumento scientifico e super partes ‒ spiega Maurizio Tesconi, ricercatore dell’Iit-Cnr [...] ricerca di personale] emergono anche più di 200 posizioni per figure che gravitano sull’e-commerce e il web marketing: rispettivamente, il commercio elettronico che spiana la strada alle esportazioni delle Pmi e il marketing che cavalca la potenza ... Leggi Tutto
TAGS: E-COMMERCE – SOCIOLOGI – TESCONI

C2B

Lessico del XXI Secolo (2012)

C2B s. m. – Sigla di Consumer to business, tipologia di commercio elettronico in cui i consumatori offrono prodotti e servizi alle compagnie, in cambio di un compenso. Questo modello capovolge quello [...] tradizionale, in cui sono le imprese a offrire beni e servizi ai consumatori (v. B2C); se ne trovano esempi nei blog o nei forum del web, in cui l’autore offre un collegamento verso un business online, ... Leggi Tutto

C2C

Lessico del XXI Secolo (2012)

C2C s. m. – Sigla di Consumer to consumer, tipologia di commercio elettronico che mette in contatto privati cittadini che agiscono in qualità di operatori finali nello scambio di beni o servizi; si basa [...] dal fornitore del servizio C2C richiedono che esso sia dotato di elevati standard di sicurezza informatica. Rispetto al commercio elettronico diretto, il C2C genera un traffico molto elevato e profitti alti, tanto che molte compagnie del web hanno ... Leggi Tutto

nicchia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nicchia Termine di origine ecologica che indica l’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione di un determinato organismo o di una determinata popolazione. Nel [...] strategie possono tuttavia essere attuate solo in assenza di alti costi fissi. Con lo sviluppo di internet e del commercio elettronico, si è avuta una riduzione dei costi necessari per raggiungere anche piccole n. di mercato, con la conseguenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali