• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Diritto [51]
Economia [49]
Informatica [26]
Geografia [28]
Temi generali [26]
Storia [25]
Arti visive [20]
Ingegneria [18]
Geografia umana ed economica [16]
Comunicazione [11]

disintermediazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

disintermediazione disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] la mediazione di importatori, distributori, grossisti, dettaglianti, agenti commerciali e simili. La diffusione di Internet e del commercio elettronico (v. ) hanno dato un enorme impulso a questo fenomeno. La d. ha colpito in particolare i mercati ... Leggi Tutto

boutique virtuali

Lessico del XXI Secolo (2012)

boutique virtuali <butìk ...> locuz. sost. f. pl. – Siti Internet, spesso interattivi, dove è possibile fare acquisti in rete. L’e-commerce, cioè il commercio elettronico, esiste da prima che Internet [...] you in?, prima del lancio ufficiale della boutique. Gucci è in assoluto tra i brand più influenti per quanto riguarda l’e-commerce. L’azienda fiorentina ha intuito che in una fase di recessione, in cui è più difficile per i clienti visitare i negozi ... Leggi Tutto

reti, economia delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

reti, economia delle réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] possono adottare soluzioni come l’interazione a distanza con il consumatore, la personalizzazione del prodotto/servizio, il commercio elettronico, il controllo in tempo reale del ciclo dell’ordine lungo la catena logistica, l’impiego del telelavoro ... Leggi Tutto

business

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business Silvia Pilonato Affare e quindi, più in generale, attività economica: il termine, di origine inglese, viene spesso associato ad altre parole costituendo espressioni molto utilizzate. Core [...] tutte le attività economiche che si possono svolgere attraverso l’utilizzo della rete Internet, per es., quelle legate al commercio elettronico. Business to business Noto anche come B2B (poiché in inglese to – che significa a – ha un suono molto ... Leggi Tutto

mercato, politiche del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, politiche del Alberto Heimler Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali. Unione Europea e mercato globale Gli Stati dell’Unione Europea non [...] evitare ulteriori ingiustificate restrizioni dell’accesso ai m. nazionali, per es. in materia di commercio elettronico, di procedure sulle firme elettroniche, di norme sulla digitalizzazione, ambiti che richiedono regole comuni in un m. integrato. ... Leggi Tutto

merchandising

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

merchandising Andrea Menini Attività di marketing volta a incentivare le vendite di un prodotto. Può svolgersi in due forme. Nel caso dell’utilizzo di un altro marchio come veicolo, si ha l’organizzazione [...] da un’operazione congiunta fra produttore e distributore coordinata dal m. manager. Il merchandising nel commercio elettronico Nei portali per l’e-commerce è il cliente che detiene il controllo dell’esperienza di acquisto e pertanto i venditori si ... Leggi Tutto

Doha Round

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Doha Round Giuseppe De Arcangelis Quarta conferenza interministeriale dell’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), tenutasi a Doha nel novembre del 2001, che ha lanciato l’ultimo round negoziale, [...] ’ambito del Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (➔ TRIPS), il legame tra commercio internazionale e aspetti ambientali, la protezione del commercio elettronico. Risultati Storicamente la conferenza di D. e l’avvio del relativo D. R ... Leggi Tutto

Internet service provider

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet service provider <ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto [...] /CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in partic. il commercio elettronico, nel mercato interno (Direttiva sul commercio elettronico, recepita in Italia con il d. lgs. 70/2003), sugli ISP non grava alcun ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet service provider (1)
Mostra Tutti

net economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

net economy Laura Ramaciotti Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] possono adottare soluzioni come l’interazione a distanza con il consumatore, la personalizzazione del prodotto/servizio, il commercio elettronico, il controllo in tempo reale del ciclo dell’ordine lungo la catena logistica, l’impiego del telelavoro ... Leggi Tutto

Digital agenda for Europe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Digital agenda for Europe <dìǧitl ëǧèndë fër  iùërëp>. – Piano d'azione strategico teso alla realizzazione di un’economia digitale sostenibile per l’Unione Europea entro il 2020, sfruttando al [...] . L’auspicio è di superare i confini geografici europei negli scambi generati dal commercio elettronico (v. ), anche perfezionando il sistema dei pagamenti elettronici, le norme sull’autenticazione digitale (v. ), la gestione dei diritti di proprietà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali