• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Diritto [51]
Economia [49]
Informatica [26]
Geografia [28]
Temi generali [26]
Storia [25]
Arti visive [20]
Ingegneria [18]
Geografia umana ed economica [16]
Comunicazione [11]

PISANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Emanuele Stefano Coronella PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi. Registrato [...] di computisteria e ragioneria presso la Scuola superiore di commercio di Bari, dove prese servizio nel dicembre del 1891 precursore della contabilità matriciale, oggi attuabile mediante i fogli elettronici (Arena, 2003, pp. 154-172). Pisani ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO MAUROLICO – GIUSEPPE CAPPAROZZO – ECONOMIA AZIENDALE – ECONOMIA POLITICA

MOSCATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATELLI, Vincenzo Marco Albeltaro (detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini. Terminata la sesta elementare abbandonò [...] la guerriglia. Grazie ai suoi guadagni come agente di commercio, fu anche il finanziatore dei primi gruppi partigiani in (nel sito dell’istituto si trova il volume in formato elettronico Ricordo di Cino M., edito a stampa nel 1982); Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEL LAVORO – PIETRO SECCHIA

DE CARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Luigi Gianguido Rindi Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] , inoltre, potenziò l'università: istituì le nuove facoltà di economia e commercio e di ingegneria elettronica, costituì il centro di calcolo dotandolo di calcolatore elettronico, installò uno dei primi reattori nucleari e costruì gli edifici di vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVETTI, Roberto Emilio Renzi OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna. Dopo la separazione [...] Frequentò poi la facoltà di economia e commercio all’Università commerciale Luigi Bocconi di Milano 1966, passim; L. Soria, Informatica: un’occasione perduta, La Divisione elettronica Olivetti nei primi anni del centrosinistra, Torino 1979, pp. 45-95 ... Leggi Tutto

pornocultura

Lessico del XXI Secolo (2013)

pornocultura s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] un medium ad alto potenziale di secolarizzazione e di edulcorazione; è fucina di sperimentazione per nuove forme di commercio e lavoro elettronico e laboratorio di nuove estetiche dell’erotismo. I media digitali hanno anche incrementato i luoghi e i ... Leggi Tutto

rilevamento architettonico e urbano

Lessico del XXI Secolo (2013)

rilevamento architettonico e urbano rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] quale si differenzia per la dotazione di un distanziometro elettronico e di un computer per la memorizzazione e il è possibile interagire con i più comuni programmi CAD in commercio per documentare e quantificare superfici, volumi, sezioni, prospetti ... Leggi Tutto

antifurto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifurto Andrea Carobene Un maestro della difesa passiva Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] è anche possibile inviare da una centrale un segnale elettronico che blocca il funzionamento dell'automobile. Qua la mano iride, la voce o lo stesso passo. Esistono già in commercio sistemi di riconoscimento che, sottoponendo a scansione l'iride di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Linux

Lessico del XXI Secolo (2013)

Linux – Sistema operativo sviluppato da Linus Torvalds alla fine degli anni Novanta del 20° secolo, quando, ancora studente all’università di Helsinki, progettò un sistema completamente gratuito per [...] . Ormai quasi tutte le principali distribuzioni in commercio includono, fra le altre, interfacce grafiche per gratuito e libero, che comprende un wordprocessor, un foglio elettronico, un database e un programma per presentazioni tipo PowerPoint ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – MICROPROCESSORE – CODICI SORGENTE – LINUS TORVALDS – POWERPOINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linux (2)
Mostra Tutti

LIM

Lessico del XXI Secolo (2013)

LIM – Sigla di lavagna interattiva multimediale, è un dispositivo elettronico connesso a un personal computer, caratterizzato da una superficie rettangolare di grandi dimensioni su cui è possibile scrivere [...] didattiche caratterizzate dal coinvolgimento attivo della classe. Le principali differenze esistenti tra i numerosi prodotti in commercio sono rappresentate dalle modalità con cui vengono svolte le funzioni di riconoscimento di dati e comandi ... Leggi Tutto

CERVED (Centro Elettronico Regionale Veneto Elaborazione Dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CERVED (Centro Elettronico Regionale Veneto Elaborazione Dati) CERVED (Centro Elettronico Regionale Veneto Elaborazione Dati)  Infrastruttura tecnologica nata nel 1974 per centralizzare e rendere disponibile [...] il patrimonio informativo dei dati giuridici ed economici pubblici, affidati per legge alle camere di commercio (➔ Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), al servizio delle quali essa è posta. CERVED valuta la solvibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-trading
e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce e all’e-trading, ritengono che la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali