Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] per il più piccolo. I casi che sono ricordati a questo riguardo rientrano piuttosto in situazioni di ‛metabiosi'.
0 (+): Commensalismo. - Quando l'organismo minore convive con l'organismo maggiore in modo che il minore trova vantaggi di sostegno, di ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] difensive del secondo. Pertanto i rapporti che i virus stabiliscono con l'ospite tendono ad avvicinarsi più al commensalismo che al parassitismo. Occorre tuttavia tenere presente che questo tipo di interazione equilibrata può essere interrotto in ...
Leggi Tutto
commensalismo
s. m. [der. di commensale]. – In ecologia, l’associazione tra due specie che produce benefici per una specie (quella commensale) mentre la seconda non viene influenzata né positivamente né negativamente.
commensale
s. m. e f. [dal lat. mediev. commensalis, der. di mensa col pref. con-]. – 1. Chi siede con altri alla stessa mensa: un convito con molti c.; andava stuzzicando ... uno di que’ c., il più onesto mangiatore del mondo (Manzoni); ha...