• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [589]
Economia [15]
Biografie [409]
Religioni [195]
Storia [142]
Diritto [30]
Arti visive [27]
Letteratura [25]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [20]
Strumenti del sapere [7]

LANDUCCI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Leonida Marco Pignotti Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour. Proprietario terriero [...] società. Atti del Convegno, Grosseto… 1987, a cura di Z. Ciuffoletti - L. Rombai, Firenze 1989, pp. 164 ss.; D. Barsanti, Le commende dell'Ordine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa 1991, pp. 7-50; Id., Organi di governo, dignitari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] , perché in un atto del 1210 è ricordato suo suocero, Enrico "de Bellamuto". Nel 1216 sua moglie Giovanna consegnò una somma in commenda ad un mercante diretto a Ceuta, in Africa. Ella è ancora ricordata in un atto del 1253, quando fornì, sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Pietro Giovanni Nuti Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso. Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] della famiglia omonimi. Il primo documento che ricordi con certezza il D. risale al 1227, quando fu testimone ad una commenda concessa da Ingo Grimaldi (18 settembre). Nel 1237 ottenne il suo primo incarico pubblico, venendo chiamato ad assistere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – SAN GIOVANNI D'ACRI – CHIODI DI GAROFANO

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] da Genova, poiché furono lo zio Tommaso ed il padre ad occuparsi dei suoi affari, ricevendo il guadagno proveniente da commende fatte in precedenza dal D. e nominando gli esattori incaricati di riscuotere la gabella del sale nel Finale, appaltata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] con oculatezza i guadagni nell'acquisto di beni immobiliari in città e nel distretto. Nel 1212 venne finanziato con una commenda (1º ottobre); nel 1216 risulta aver depositato merci presso un fondaco (27 settembre); nel 1227 consegnò a un mercante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] al valore dell'enorme carico di telerie (panni francesi e "lombardi"), che la galera "Tartaroto" doveva trasportare a Costantinopoli. Nella commenda il D. ed il Di Negro posero 1.100 lire come loro capitale, segno che le fortune del D. crescevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] dal mercato locale. Talvolta erano anche esportati: il 7 marzo 1200 infatti il B., in società con Manfredi Serra, diede in commenda tele di Reims del valore complessivo di oltre lire 80 di genovini, per essere esportate "ultramare" (cioè, in Siria ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Giuseppe Nicola De Ianni Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] dell'acquedotto costituì per Sofia un avvenimento di grande rilievo, per il quale il G. fu insignito della commenda dalle autorità diplomatiche italiane e da quelle bulgare, ottenendo anche la cittadinanza onoraria della città. Se i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Inc. U.S.A. Il F. morì a Biella l'11 genn. 1982. Presidente della holding, già insignito della commenda della Corona d'Italia poi della commenda della Repubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di cavaliere del lavoro. Fonti e Bibl.: Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUN, Stefano C. Paola Scavizzi Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] d'oro al merito della Pubblica Istruzione. Il 21 dic. 1952fu creato cavaliere del lavoro. Ebbe, fra le altre onorificenze, la commenda della Legion d'onore e la gran croce della Repubblica federale tedesca. Morì a Napoli l'8 nov. 1962. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
commènda
commenda commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. In passato, beneficio ecclesiastico vacante...
comm
comm. – Grafia abbreviata di commendatore, quand’è premesso al nome proprio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali