• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [20]
Arti visive [15]
Biografie [14]
Storia [8]
Archeologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [5]
Festivita e calendari religiosi [4]
Antropologia culturale [3]

Odilóne, santo

Enciclopedia on line

Odilóne, santo Abate di Cluny (n. circa 962 - m. Souvigny 1049). Di nobile famiglia, fu prima canonico: fattosi poi monaco a Cluny (991) vi fu abate dal 994. Dotato di grandi capacità organizzative e di infaticabile [...] sua opera di promozione della "tregua di Dio", che vincolavano alcuni gruppi sociali a periodi di pace fissati nel corso dell'anno. Si deve a lui ldella commemorazione dei defunti il 2 novembre. Fu santificato nel 1345. Festa, in Francia, 2 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RIFORMA CLUNIACENSE – TREGUA DI DIO – FRANCIA – CLUNY

qaddīsh

Enciclopedia on line

qaddīsh Preghiera di esaltazione divina, usata nella liturgia ebraica per la chiusura di riunioni di preghiera e di studio, e nella commemorazione dei defunti. Ne esistono una versione breve e altre più [...] lunghe per diverse circostanze. Alcuni brani sono molto simili al Padre nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – PADRE NOSTRO

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] la descrizione delle cerimonie compiute a Roma con l'intervento del papa, dall'Avvento al ciclo pasquale e alla commemorazione dei defunti. Prescrive anche quello che si deve fare nella malattia e morte del papa, conclave e consacrazione del nuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti

PREGHIERE COMUNI, Libro delle

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, [...] per lo più cattolico (sostituzione di "prete" e "diacono" a "pastore" e "ministro"; reintroduzione della commemorazione dei defunti nella comunione e della rubrica nera, ma parlando solo di corporeal presence; sostituzione della versione autorizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERE COMUNI, Libro delle (1)
Mostra Tutti

INFERI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERI Giulio Giannelli . Col nome di Di inferi designavano i Romani antichi le divinità e, in genere, gli abitanti dell'oltretomba: nelle formule ufficiali del rito, venivano invocati insieme con gli [...] dies parentales, cominciati il 12 dello stesso mese e sacri alla commemorazione dei defunti (v. parentalie), si celebrava la festa degli dei inferi (feralie) e a loro si sacrificava. L'offerta agl'Inferi si designava come humanus ritus: dopo essersi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERI (1)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] il corpo Spira nella ricorrenza di Ognissanti 1919, come riporta la "Gazzetta di Venezia" nel giorno della commemorazione dei defunti, l'annosa giunta del "sindaco d'oro": evento sin troppo facilmente interpretabile quale segno della nuova epoca ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] partecipava. Tale rito era ben noto per il mondo romano, nel quale erano stabiliti giorni precisi dedicati alla commemorazione dei defunti, e venne ripreso anche dagli adepti al cristianesimo. Si tratta di un'usanza combattuta invano da alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e praticato nel suo aspetto di festività religiosa, ma come primo giorno della commemorazione dei defunti ricorrente il seguente giorno 2 novembre, tanto che una gran parte dei fedeli proprio il 1° novembre assolve a quelli che ritiene i suoi doveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] , come, per esempio, il m. antiocheno di Mnemosyne, che ci fa assistere probabilmente a un'agape funeraria con la commemorazione dei defunti. Se non possiamo pertanto ammettere il giudizio di un'estrema decadenza dell'arte musiva nel IV sec. d. C ... Leggi Tutto

Nudità

Universo del Corpo (2000)

Nudità Stefano Allovio Marco Bussagli La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] essere individuato nell'istituzione delle Olimpiadi, tradizionalmente collocata al 776 a.C. La celebrazione di giochi per la commemorazione dei defunti era certo precedente, come testimonia un lungo passo dell'Iliade (22, 345-1132) nel quale si narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nudità (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
commemorazióne
commemorazione commemorazióne s. f. [dal lat. commemoratio -onis]. – 1. Il commemorare; la festa, la solennità, il discorso con cui si commemora: la c. del centenario (o del terzo, del quinto centenario) della nascita, della morte di un personaggio,...
defunto
defunto agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali