• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [20]
Arti visive [15]
Biografie [14]
Storia [8]
Archeologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Temi generali [6]
Storia delle religioni [5]
Festivita e calendari religiosi [4]
Antropologia culturale [3]

defunti, commemorazione dei

Enciclopedia on line

Giorno dedicato alla memoria di tutti i defunti; nella Chiesa cattolica, e in quella anglicana, si celebra il 2 novembre; nella Chiesa greca sono dedicati alla commemorazione dei d. i ‘sabati delle anime’ [...] (i due precedenti la Quaresima, il primo della Quaresima e il sabato prima della Pentecoste) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PENTECOSTE – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su defunti, commemorazione dei (1)
Mostra Tutti

parentali, feste

Enciclopedia on line

Antiche feste romane in commemorazione dei defunti; si celebravano a Roma con carattere privato dal 13 al 21 febbraio, giorno dedicato alle feralie che erano invece ferie pubbliche. Furono dette p. anche [...] le celebrazioni in famiglia degli anniversari funebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – ROMA

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] antiche sopravvivono nelle credenze e usanze popolari europee attuali, raggruppate intorno alla festa ecclesiastica della commemorazione dei defunti (2 novembre). Nelle regioni italiane esistevano usanze caratteristiche: in Friuli per la notte del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

culto dei mòrti

Enciclopedia on line

culto dei mòrti Venerazione rivolta ai defunti in generale, che è presente in quasi tutte le religioni e, secondo alcune teorie, costituisce l'origine e il fondamento della religione stessa. Festa dei [...] antiche sopravvivono nelle credenze e usanze popolari europee attuali, raggruppate intorno alla festa cattolica della commemorazione dei defunti (2 nov.). Feste iraniche, greche e romane Tra le religioni che conoscono feste sostanzialmente analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – ANTESTERIE – EQUINOZIO – FRAVASHI

Odilóne, santo

Enciclopedia on line

Odilóne, santo Abate di Cluny (n. circa 962 - m. Souvigny 1049). Di nobile famiglia, fu prima canonico: fattosi poi monaco a Cluny (991) vi fu abate dal 994. Dotato di grandi capacità organizzative e di infaticabile [...] sua opera di promozione della "tregua di Dio", che vincolavano alcuni gruppi sociali a periodi di pace fissati nel corso dell'anno. Si deve a lui ldella commemorazione dei defunti il 2 novembre. Fu santificato nel 1345. Festa, in Francia, 2 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RIFORMA CLUNIACENSE – TREGUA DI DIO – FRANCIA – CLUNY

qaddīsh

Enciclopedia on line

qaddīsh Preghiera di esaltazione divina, usata nella liturgia ebraica per la chiusura di riunioni di preghiera e di studio, e nella commemorazione dei defunti. Ne esistono una versione breve e altre più [...] lunghe per diverse circostanze. Alcuni brani sono molto simili al Padre nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – PADRE NOSTRO

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e praticato nel suo aspetto di festività religiosa, ma come primo giorno della commemorazione dei defunti ricorrente il seguente giorno 2 novembre, tanto che una gran parte dei fedeli proprio il 1° novembre assolve a quelli che ritiene i suoi doveri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

BEROLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEROLDO Giuseppe Scalia Vissuto a Milano nella prima metà del sec. XII, il suo nome è strettamente legato alla composizione di trattati liturgici e, principalmente, all'Ordoet caerimoniae Ecclesiae [...] Natale alla quaresima, alla Pasqua, fino alla commemorazione dei defunti. Nata dall'esperienza diretta e dalla conoscenza e come tale, cioè in quanto raccolta a carattere ufficiale dei riti ambrosiani, fu inserita, senza sostanziali modifiche, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] la stessa liturgia legata al culto dei martiri si ridusse alla sola commemorazione dei giorni anniversari.A partire dalla metà consisteva nel deporre nel feretro, spesso sul petto del defunto, una teca contenente l'eucaristia; tale usanza - che ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

Giubileo

Il Libro dell'Anno 2000

Luigi Accattoli Giubileo Annus centenus Romae semper est iubileus Il Giubileo di Giovanni Paolo II di Luigi Accattoli 24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001 II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] del nostro Paese - al 'mea culpa' papale e alla commemorazione dei martiri della nostra epoca. Giornata del perdono Il Papa che bacia della Chiesa, per i vivi a modo di assoluzione e per i defunti a modo di suffragio". La sua storia si lega a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – SAN BERNARDINO DA SIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giubileo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
commemorazióne
commemorazione commemorazióne s. f. [dal lat. commemoratio -onis]. – 1. Il commemorare; la festa, la solennità, il discorso con cui si commemora: la c. del centenario (o del terzo, del quinto centenario) della nascita, della morte di un personaggio,...
defunto
defunto agg. [dal lat. defunctus, part. pass. di defungi «compiere»; propr. defunctus vitā «che ha compiuto il tempo della vita»]. – 1. Morto: la d. zia; il d. genitore. Spesso sostantivato: i parenti del d., della d.; messa per i d.; l’ufficio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali