PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] tratto essenziale dello stesso Steiner, ovvero quell’inquietudine per una serenità e una purezza vagheggiate e cercate soprattutto nell’arte.
Morì rarefazione di La strada ai toni più scanzonati dellecommedie scritte per Pietro Germi (L’immorale) o ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] capitano Santelia. Presentata alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, l'opera vinse la coppa di varia importanza, ad alcuni dei più noti sceneggiati e commedie televisivi dell'epoca quali Un colpo di pistola del 1964 - remake ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] Parola di ladro (1957), una commedia ben congegnata, che riscosse gli apprezzamenti della critica. La collaborazione ebbe un e contropaccotto (1993), un collage di storie sull'artedella truffa.
Nonostante si sia dedicato prevalentemente alla regia ...
Leggi Tutto
DELLA SALA SPADA, Agostino
Maria Baiocchi
Nacque a Calliano (Asti) il 1° maggio 1842, dal cav. Emilio e da donna Caterina Biglione di Viarigi.
La famiglia, originaria di Moncalvo, aveva un tempo il [...] commedie, anche in vernacolo.
A testimoniare della sua vocazione satirica e della sua partecipazione alla realtà regionale stanno le due commedie 307; E. Della Sala Spada, Notizie sulla vita e sulle opere di A. D.,in Riv. di storia, arte e archeol. ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] accanto a Virgilio Talli, già suo compagno d'arte, che sposò il 17 maggio dello stesso anno.
A Venezia, nella quaresima, nella compagnia Tovagliari-Pezzinga, specializzata in pochades e commedie brillanti: tra gli autori figuravano G. Feydeau ( ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] - Congedo, 1908), articoli letterari e frammentarie commedie, comparsi generalmente in Riviera ligure.
Questo duplice raccolta di Poesie, conintroduzione (Milano 1946). Arte e poesia si conclude con una "apologia della forma", la quale sembra a torto ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Rocco
Giorgio Taffon
Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani.
Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] produttore di commedie dialettali e riviste critici che ne rivendicarono l'importanza nell'ambito della poesia dialettale napoletana (E. Palmieri, La napoletana, Napoli 1939, p. 162; R. Bracco, Nell'arte e nella vita, Lanciano 1941, pp. 131 s.; M ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] recitò un certo numero di commedie che lasciarono indifferente il peritava di adombrare il compagno d'arte che probabilmente nutrì, nei suoi e Bibl.: La scena illustrata, 15 ott.1890; Corr. della sera del 15-16 maggio, 25-26 maggio, 31 maggio- ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] del Dottor Einstein nel grottesco Arsenic and old lace (1944; Arsenico e vecchi merletti) di Frank Capra, una delle migliori commedie nere del cinema americano. Un'altra proficua collaborazione fu quella con il regista Jean Negulesco, che sfruttò l ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] ha fatto un dettaglio esatto delle regola non dellaCommedia ma dei Commedianti" (DelleCommedie, XI, p. 11 ad un saggio ed attento attore spettanti sono, tanto si distingue nell'arte sua che non cred'io che ai suoi tempi vi distinguessero dagli altri ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...