CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] commedie sintetiche futuriste, Milano 1920; Blu marino, Napoli 1923; Ninì Champagne, Pozzuoli 1930; Le vie della Napoli, quasi un manifesto, in Arte e civiltà delle macchine. Il futurismo, num. monografico della rivista Il Lettore di provincia, XVIII ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] aver fondato il piccolo teatro del Convegno (o il teatro d'arte del Convegno), nel 1924, con sede in corso Magenta 37, spettacoli di tanto in tanto, se escludiamo nel '30 la produzione dellacommedia di Joyce, Gliesuli, e nel '33 Il poeta e l' ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] G. Visconti di Modrone nella Compagnia del teatro d'arte di Milano, diretta da G. Capo, e debuttò il A. Roussin - M. Gray). Nel dicembre 1955 si misurò col genere dellacommedia musicale, interpretando La padrona di Raggio di luna di P. Garinei - S ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] teatrali e letterari della città, dedicandosi prevalentemente alla produzione di commedie d'intonazione mondana memoria di S. D., in Rassegna d'arte e dei teatri, 25 maggio 1935; L. D'Ambra, Il dramma nella vita e nell'arte di S. D., ibid.; I. Ciotti ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] Leo, che poi si dedicò all'arte teatrale.
Per interessamento di C. Rossi però la compagnia si sciolse: tra le commedie che portò in scena si ricordano Il diavolo terza sera in seguito a un peggioramento delle condizioni di salute del suo direttore.
Il ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica coautore con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli dellacommedia Lina e il cavaliere: fu l’inizio di una ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] quale nel 1538 ebbe il figlio Vincenzo.
Questi si matricolò nell'artedella seta di Por Santa Maria il 6 febr. 1555; sposò i Bernardi sono stati avvicinati ai Suppositi. Anche nella commediadell'Ariosto l'idea principale è lo scambio di nome tra ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] primo film a lungometraggio del cinema italiano, una riduzione dell'Inferno di Dante realizzata, nel corso di due anni attrice, Giselda Lombardi, in arte Leda Gys, che, dal 1919, la Lombardo Film presentò in una serie di commedie e drammi di largo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] di Gino Valori ideò i bozzetti per le scene dellecommedie Ninetta di Sabatino Lopez, La fattoria Polker di Arturo l. 1999; M. Cecchetti, E. P. Destino e modernità: scritti d’arte, 1929-1935, a cura di E. Pontiggia, Milano 2001 (presentazione di C. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] sia come direttore dello Stabile di Napoli (1955-60) e della Compagnia del teatro d'artedella RAI, sia . Qualche anno più tardi, nel 1949, sceneggiò con altri una terza commedia dai toni dolceamari, Biancaneve e i sette ladri, da un romanzo di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...