SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] un pubblico borghese mediamente colto con l’edizione della Divina Commedia voltata in prosa da Foresi nel 1886, 1871, 1873.
S. Landi, Le nostre officine, A. S., in L’artedella stampa, giugno 1888, p. 523; A. S. tipografo editore fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] pubblicandone una scelta delle migliori commedie in una edizione della storia: religione, razza, ambiente, costumi, pensieri, sentimenti morali, scienza, arte, letteratura, luoghi, climi, organizzazione dello Stato, e via dicendo». Dovere dello ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] cominciare da Il signor Max (1937), aveva assunto il nome d'arte Livia Silvi, suggeritole da un insegnante di latino e poi confermato il sipario (1940), commedia dolceamara di Raffaello Matarazzo ambientata nel mondo della prosa teatrale.
Il lancio ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] museo di gessi della statuaria antica e di altre opere d'arte. Per otto anni frequentò il Maggior Consiglio della Repubblica ma Venezia 1771), un Catalogo di commedie italiane (ibid. 1776), un secondo tomo Della biblioteca manoscritta (ibid. 1780), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 12 s.; U. Rossi, Commedie classiche in Gazzuolo nel 1501-1507, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1889), del Sangue di Cristo nella cattedrale di Mantova, in Storia e arte religiosa a Mantova. Visite di pontefici e la reliquia del ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] di Roma e Il Popolo di Roma, firmò una quarantina di commedie, portate con successo in scena, alcune anche dal figlio, interprete misurato, schivo in scena e fuori, portato all’artedella sottrazione e allergico agli eccessi, al sovraccarico. Per lui ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] fra saggistica, prosa d’arte e ricordo autobiografico, disegnò un affresco della letteratura italiana di inizio Novecento dei periodici); sempre al 1926 risale la pubblicazione sia delleCommedie di Carlo Goldoni (ibid.: con introduzione, note e ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] per le scuole rurali, Milano 1888; Nora, Milano 1888; L’arte di farsi amare dal marito. Consigli alle giovani spose, Milano 1889 ; Sotto i cieli dell’Alpe, Sesto San Giovanni 1913; Bucaneve, Sesto San Giovanni 1914; Cinematografo: commedia in 2 atti, ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] a trasferirsi a Roma per frequentare l'Accademia nazionale d'arte drammatica.
In questo periodo di formazione, ebbe fra i l'occasione, cui seguirono, nel corso della sua lunga carriera, più di un centinaio di commedie; tra l'altro fu il primo a ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] l'amore per un uomo di teatro vive solo dell'entusiasmo per l'arte di cui questi è capace.
Il lavoro, interpretato 1º nov. 1929; Quattro commedie (Il mistero delle cinque vie,Benedetta fra gli uomini,Una commedia fuori programma,Il conte zio), Milano ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...