MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] anno dopo uscì la raccolta Due commedie e un discorso sull’unità della lingua rispetto alla commedia (Roma 1883), con due libro Gustavo Modena e l’arte sua. In questi anni Morandi proseguì anche lo studio delle tradizioni popolari, pubblicando I ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] Battista Fagiuoli, di cui Moücke stampò poi da solo le Commedie (1734-36) e le Prose (1737). Tra gli altri antiquaria e all’arte. Il Museum Messale e del Breviario romano e intorno alcuni riti della Chiesa (1726-27, due volumi). Per Nestenus ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] «commedie per musica» al teatro Nuovo sopra Toledo, Il geloso sincerato, Gl’incostanti nemici delle Natura e arte, virtuosità contro espressione, melodia italiana e canto tedesco. Angelica Catalani negli articoli dell’«Allgemeine musikalische ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] la stampa del Libro dellaartedella guerra di Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa di rinascita. Caratteristica della stamperia sotto la rinnovata guida del G. fu la pubblicazione di commedie, mentre la ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] (Parma 1499, IGI, 1101); un’edizione commentata dellecommedie plautine in risposta a quella di Pilade Broccardo ( Tegyey, Debrecen-Budapest 2012, pp. 215-222; R. Lasagni, L’arte tipografica in Parma, I, Da Portilia agli Ugoleto (1471-1528), Parma ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] F. è vastissima comprendendo, oltre ai testi di critica d'arte, di letteratura, di storia anche un numero elevato di discorsi dell'italianità e la politica estera dell'Italia, ibid. 1908; la curatela del volume di R. Selvatico, Poesie e commedie ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] nominato segretario del Comitato per le feste dell’Esposizione internazionale d’arte (la nascente Biennale). Di qui Emilio Zago, Roma 1983; Le fortunate metamorfosi di Arlecchino. Scherzi e commedie di L. S., Roma 1984; L. S. e gli ultimi parrucconi ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] Milano 1914), cui fece seguire le traduzioni delleCommedie irlandesi di lady Isabella Augusta Gregory (ibid letterario, XVI (1970), 8, pp. 1-24; P. Fontana, Arte e mito della piccola patria, Milano 1974; E. Mazzali, C. L., in Letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] prendendo parte all’allestimento di commedie in case private. Esercitò inoltre da ricordare le prefatorie all’Arte oratoria di Platina (Bologna 1716) .G. Orsi e P.J. Martello, in La rassegna della letteratura italiana, LXXVIII (1974), pp. 64-94; Id., ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] concorso per il premio governativo e per il premio Ristori riservati all'arte drammatica e lo fu di nuovo nel concorso del 1891.
In storia delle lettere e delle arti di William Smith. Soprattutto si dedicò a tradurre in vario metro le commedie di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...