DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] il suo ultimo e più profondo messaggio morale e d'arte.
Colpito da una grave malattia fin dal dicembre 1964, , Milano 1964; La Trincea, in Drammi e commedie, Torino 1965. Saggistica: Scoperta della Sardegna, Milano 1965; Narratori di Sardegna, in ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] puro gioco teatrale, per il piacere dell'azione fine a se stessa. Commedia motoria per eccellenza la cui struttura, Goldoni e gli attori, Trieste 1951; N. Mangini, Appunti sulla vita e sull'arte di F. A. B., in Lettere italiane, I (1957), pp. 95-100 ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] Marcacci, E. Olivieri, S. Tofano.
In questa commedia, “frutto di un’arte ultrariflessa, materiata di autocritica” (D’Amico, Cronache crudele e sensuale. La vicenda è ancora legata a schemi dellacommedia romantica d’appendice, anche se il C. tenta di ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] febbr. 1915 in occasione della rappresentazione di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari nella un'emozione intensa e duratura.
Fonti e Bibl.: Notizie sul C. in: L'Arte, 20 febbr., 25 apr. 1889, 26 ag. 1890; La capitale, 20-21 ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] di uno Schiller, di un Goethe, la fragile arte del Gessner e della lirica minore del Settecento tedesco nel suo particolare ancora stimolanti, come ad esempio sul Sacchetti, sulle commedie veneziane del Goldoni, sul Correggio, sul Pergolesi, sul ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] delle arti figurative di cui anch'egli si interessò. Fu amico, all'occorrenza munifico, di pittori, come F. Hayez, di critici d'arte , incontrò uneffimero successo di pubblico), due commedie sentimentali, inoltre dei Proverbi in versi martelliani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] "esercenti l'arte di cartaria". della notizia divulgata dal Sassi nella sua Historia typographico-literaria Mediolanensis (col. CXVI), seguito dall'Argelati (p. DLIX) e da altri studiosi, secondo cui la prima edizione di G. sarebbero state le Commedie ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] coscienza e serietà» (Milano 1939); Le epistole e l’Arte poetica di Orazio Flacco «tradotte e illustrate con doppia coscienza Mosca: per parlare delle piccole cose di tutti i giorni (ibid. 1982). È stato anche autore di varie commedie: L’abate di ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] e altre tradotte nel dialetto lagunare. Selvatico gli consegnò la sua commedia intitolata La bozeta de l’ogio, che andò in scena il 27 internazionale d’arte, inaugurata dai reali sovrani il 30 aprile 1895.
Lo straordinario successo dell’Esposizione, ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] commedie.
Dagli anni Sessanta divenne un protagonista del genere della letteratura lavorista, volta cioè a divulgare le virtù dell’operosità, dell’impegno nel lavoro e dell (Roma 1899); I vecchi e l’arte di prolungare la vita (Catania 1901).
Fonti ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...