Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] la fine del 1715 e il principio del 1716, che fu accolta sfavorevolmente dal pubblico avvezzo agli spettacoli dellacommediadell'arte, costringendo la compagnia a trasferirsi stabilmente a Parigi.
Il debutto avvenne in una sala del Palais Royal (non ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] e di una espressività, che non trovano riscontro in nessun'altra parte della produzione dell'Amenta.
Nel 1718 aveva cominciato un'altra opera, L'Arte di ben fare le commedie toscane,nella quale egli esponeva probabilmente i propri criteri intorno al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] veneziano a caratterizzare personaggi diversi, con l’alternarsi di sezioni comiche e serie, sembra anticipare la commediadell’arte.
Nell’ultimo decennio della sua vita Ruzante non compone più nulla per il teatro, che stava via via aderendo a schemi ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] e teatrale, della fotografia e della storia dell’arte.
Nel 1936 esordì al Teatro La Fenice di Venezia, dove mise in scena L’Orfeide dell’amico Gian Francesco Malipiero; tra il 1937 e il 1941 scrisse alcune commedie, cinque delle quali rappresentate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del madrigale si collega al rinnovamento linguistico e al nuovo gusto poetico [...] Amfiparnaso di Orazio Vecchi (1597) allinea episodi di vario carattere, caricaturali o sentimentali, interpretati da personaggi dellacommediadell’arte; La pazzia senile di Adriano Banchieri (1598) prende in giro i pruriti amorosi di due vecchi, dei ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] di Scrittori d’Italia, furono pubblicati i due tomi delleCommedie del Cinquecento.
A Roma – dove fu assiduo del della cultura, dell’arte e della scuola, onorificenza che si sommò a quella di cavaliere – e poi ufficiale – dell’Ordine della ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] da quello affettuosamente guidato nell'apprendimento dei segreti dell'arte comica. Ne fece un modello che seguirà per e una figlia, Bona.
Francesco fu anche autore di commedie, alcune delle quali di grande successo, altre poco apprezzate. Aveva ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] F. Decroisette, Venezia 2014;
F. Cavalli, Il Xerse: dramma per musica by Nicolò Minato (Venice, 1655), a cura di S.E. Stangalino - Hendrik Schulze, Kassel 2019;
S. Monaldini, Teatro dell’arte, commediadell’arte, opera in musica, Pisa-Roma 2019. ...
Leggi Tutto
Cubismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema cubista
Nella storia delle avanguardie artistiche del 20° sec. un posto di indubbio rilievo ebbe il C., nell'ambito delle arti figurative. [...] il C. all'astrattismo e ad altre correnti dell'arte visiva contemporanea che produssero film astratti, antifotografici, per totalmente nuovi, e avete i vostri drammi, le vostre commedie, su un piano unicamente visivo e cinematografico" (pp. ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] volumetti fra il 1935 e il 1956; seguì poi un’antologia di commedie scelte per i «Classici italiani» UTET nel 1948-49. Intanto in una biblioteca e in un centro per lo studio dell’arte drammatica (poi rispettivamente inaugurati nel 1953 e nel 1961).
...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...