PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] il maggiordomo ne La scalata all’Olimpo di Giannino Antona-Traversi, compagnia Micheluzzi. Queste ultime commedie, in dialetto, sono le 1961, pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Crouse (Roma, teatro Quirino), una commedia divertente sulla vita domestica di una famiglia La mostra del decennale - dedicato all'allestimento del 1932, voluto per festeggiare dei protagonisti della cultura italiana del dopoguerra, ben conosciuto ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] all’Eliseo di Roma, accolto da un enorme successo.
Nel 1958 fu coautore con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli della commedia tra i più importanti autori della drammaturgia italiana contemporanea, contribuendo ad eliminare la frattura ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] Roma alla fine del 1558. La traduzione dell'opera latina, conservata ms. all'inizio del sec. XVIII da G. B. e da V. D' , La commedia, I, Milano 1944, pp. 285 ss.; A. Ronconi, Prologhi "plautini" eProloghi "terenziani" nella commediaitaliana del500, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] 1922 dalla Banca commerciale italiana, presso cui lavorò per , il suo nome resta legato soprattutto all'attività al Roma (1950-54), in più tardi, nel 1949, sceneggiò con altri una terza commedia dai toni dolceamari, Biancaneve e i sette ladri, da ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] negli usuali schemi della commedia brillante e sofisticata. Deluso da tale esperienza rientrò all'Aquila, dove sposò sue energie nel tentativo di far conoscere i giovani autori italiani, organizzando festival e rassegne, tra le quali ricordiamo i]. ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] avverte il C. nella nota "Ai cortesi lettori" premessa all'edizione del 1624; ma per difficoltà pratiche di esecuzione fu argomento profano il C. seguì gli schemi consacrati dalla commedia erudita italiana del sec. XVI, mentre nei drammi sacri riprese ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] gran numero di brani cantati. All'epoca del C. la zarzuela di direttore d'orchestra insieme con gli altri italiani F. Courcelle, detto in Spagna Corselli, e . di cui si ha notizia è la commedia di argomento religioso Nuestra Señora del Milagro, ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] Diurno di Padova, un gabbiotto all'aperto che coglieva i comici del 1833, quando presentò tre commedie di G. Bonfio, L'imbrogio C. Musatti, Il nonnodella Duse e Carlo Goldoni, in Rivista teatrale italiana, VIII (1908), 4, pp. 97 ss.; B. Brunelli, ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] 1807 fece parte della Compagnia reale italiana diretta da Salvatore Fabbrichesi (che tutte le novità, tragedie e commedie, che sarebbero state scelte da Vergnano che il 4 luglio, a Bologna, debuttò all'arena del Sole (rappresentò, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...