Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] quelli bilingui di S. Orzechowski. L’italianismo, connesso anche all’influenza della regina Bona Sforza, trovò un di questo periodo è S. Mrożek, che nelle sue commedie satirico-grottesche riesce a elevare miserie e pregi della Polonia contemporanea ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’esercito tedesco procedette con la forza all’annessione (➔ Anschluss). Fino al 1945 , autore di commedie di tema borghese, F. Raimund, autore di farse e commedie, J.N sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] degno di nota, lo scrittore F. Sánchez, le cui commedie, composte in Argentina, furono rappresentate con grande successo a 19° sec. fu dominata da artisti italiani.
C.M. Herrera favorì l’apertura dell’U. all’arte moderna; fu fondatore e primo ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] ecc.), la cui educazione era appunto fatta risalire all’insegnamento dell’A.; la seconda (o media di Roma.
Sulla scia di quelle italiane sorsero le a. straniere: in si dedicarono a rappresentare tragedie e commedie (famose fin dal Cinquecento quella ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] con Didone ed Enea (1689).
Il Settecento
All’inizio del 18° sec., con A. Scarlatti La Clemenza di Tito) o dell’o. buffa italiana (Le nozze di Figaro, Così fan tutte, Don teatro parigino deputato a ospitare commedie inframezzate da brani musicali), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] poco sensibili, quando si pensi all'aumento di molti altri grandi centri italiani: e questo si spiega pensando ma per gli spettacoli minori il prezzo era della metà, e per la commedia d'un quarto, compreso il posto in platea. A quest'ultima, grata ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] italiana, la Scuola superiore di arte applicata all'industria, l'Istituto industriale G. Feltrinelli, la Società italiana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Società italiana tentativo di riforma della commedia a soggetto.
Grande è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra infaticabile di romanzi, racconti e commedie, e la personalità senza dubbio più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] 1991 al minimum storico del 46%. All'interno poi dei quattro partiti per così Das Gartenhaus, 1989), ha scritto commedie dall'atmosfera irreale, intrise d Zurigo 1988; G. Orelli, La Svizzera italiana, in Letteratura italiana, a cura di A. Asor-Rosa, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di socialismo pragmatico, in Bollettino della Società Geografica Italiana, serie 10, vol. 12 (1983), pp. Fiume Giallo. Si estendeva in tale zona, all'epoca del periodo detto degli ''Stati Combattenti'' e Hardy e le commedie brillanti alla Lubitsch, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...