PETRONIO, Giuseppe
Nicolò Mineo
Critico letterario, nato a Marano (Napoli) il 1° settembre 1909. Dopo aver studiato a Reggio Calabria, Napoli e Roma, avendo come maestri F. Torraca e G. Gabetti, fu [...] 1955 P. ottenne la cattedra di Letteratura italiana nell'università di Cagliari, dove insegnò per riflessione metodologica di P. è legata all'impresa di una nuova storia della letteratura del Duecento (1951), delle Commedie di Goldoni (1958), dei ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] incontra nel ridefinire la propria identità all'interno di una nuova comunità. Tra racconti, romanzi e commedie. Gli elementi fantastici la poetessa Z. Çırak (n. 1961). Sono apparsi in traduzione italiana i romanzi Abschaum (1997; trad. it. 1999) di F. ...
Leggi Tutto
MERRILL, James Ingram
Andrea Mariani
Poeta statunitense, nato a New York il 3 marzo 1926. A un'adolescenza agiata, povera di affetti ma ricca di esperienze intellettuali (simbolisti, Proust, Rilke, [...] più alte sfere. Volutamente banalizzato, il discorso tende all'equilibrio di poesia e prosa. Alla conclusione, il Sandover (1988). In traduzione italiana è stata pubblicata solo una scelta di liriche: Da ''Divine Commedie'' e altre poesie (1991) ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Giuseppe Leonelli
Scrittore e critico letterario, nato a Bologna il 15 agosto 1912, morto a Varese il 31 luglio 1973. Avviato dal padre agli studi giuridici, nel 1935 si laureò in legge [...] all'università di Milano, quindi esercitò per qualche tempo un lavoro inediti, comprendente saggi, racconti, commedie, soggetti cinematografici, solo alcuni 650-51; E. Ragni, in Roma nella narrativa italiana contemporanea, Roma 1988, pp. 139-41; C. ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] il P. si fece aggregare all'esercito inglese; frequentò un corso molte riviste con scritti di critica letteraria italiana e tedesca, su questioni politiche e tedesco, dove la scelta di drammi e commedie tradotti da varî studiosi è preceduta da ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] prima e la seconda guerra d'indipendenza all'età dell'Italia appena uscita dal Risorgimento tutto, nel teatro, dove «la commedia della vita intrecciasi alla tragedia del dei vernacoli in Italia, ma la lingua italiana è una sola, e tanto peggio per ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] de La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza (Bari, Laterza, 1915, «Scritti di storia letteraria e politica», VIII), in vari luoghi di cui all'indice dei nomi, utilizza le opere dell'Aretino dalle commedie ai Ragionamenti.come documenti del ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e dall'Hypnerotomachia Poliphili del Colonna sino all'Astrée dell' Urfé (ed ecco allora feudali o mercantili della narrativa italiana (quale poeta dell'infanzia è è noto, ha composto più d'una commedia), ma si rivela nella costruzione narrativa capace ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] contiene un aspetto di verità; all'inizio, nel 1945, il modello , C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C di humour si devono in gran parte anche commedie che nascono sul terreno neorealista, come Sotto ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] poesia, quanto il padre Dante nella Commedia credette di compiere il viaggio per i comincia una più liberale lingua italiana che il Seicento sveltirà: l'aura e co' fiori»), è qui direttamente accostata all'acqua e alle fronde in un modo visivo in cui ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...