DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...]
In netto contrasto con gli altri capocomici italiani, il D. impose ai suoi attori, morti ci destiamo, La commedia dell'amore, Gian Gabriele XII (1930), 8, pp. 31 s.; M. Corsi, Il teatro all'aperto in Italia, Milano-Roma 1939, pp. 28, 278; N. ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] subito una certa notorietà. Nel '67 si trasferì all'università di Torino, dove il 3 ag. '68 fondazione (gennaio 1874) a Serate italiane di G. C. Molineri; nello 1915 (alcune poi in volume) e le commedie: Coscienza elastica (Torino 1906); Pietosa bugia ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] antichi nel rappresentare le Tragedie e le Commedie" a come rappresentare le azioni drammatiche sono dedicati alla storia e all'uso della musica in 1969, pp. 409-420; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, Milano 1972, pp. 452-457; Enc. della ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] di I. D'Aste, la D. si impose all'attenzione del grande pubblico e del mondo dello spettacolo: in Proscenio, 1904, n. 3, pp. 87-92; M. Praga, La commedia drammatica italiana del teatro Manzoni, Milano 1912, p. 6; A. Cervi, Senza maschera, Bologna ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] per un certo periodo la rivista Vita italiana. Intanto si era sposato e gli era . Di alcuni anni dopo sono le sue prime commedie: La casa riconsacrata (1904), Il signor Dabbene . Civinini passò dall'estetismo all'azione, dal crepuscolo alla vita ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] trasferì a Torino per dirigere la rivista Armi e politica, che venne soppressa all'inizio della guerra. Poi, chiamato alle armi, fu destinato a Terni, grotteschi del Chiarelli. Nasce così una commedia tipicamente italiana in cui i caratteri e i gusti ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] nel febbraio 1852, in occasione della recita di commedie della compagnia drammatica Benini, eseguì con Virginia alcuni si esibì al S. Carlo di Napoli, nuOvamente a Pietroburgo all'Opera italiana, al Nuovo di Padova, al Carignano di Torino, al Costanzi ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] il ritratto del parassita romano (la commedia è ambientata a Roma), del contadino, appeso pateticamente a un albero; e all'epitaffio del pastore fa eco il storia del malfrancese ne' costumi e nella letteratura italiana del sec. XVI, in Giorn. st. d ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] posizioni di carattere politico) sulla famiglia italiana che sbarca il lunario sotto la l'anima al lavoro dalla prima all'ultima sequenza (nel 1952 R. e N. Bruno (nella prima delle due commedie, che furono pubblicate a Roma nello stesso mese ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] certa inclinazione da parte sua all'uso poco scrupoloso degli antichi pertinace lavoro di poligrafo: la commedia Il poeta (1734) e (1950), pp. 681-709; A. Monteverdi, Lingua italiana e iscrizione ferrarese, in Atti dello VIII Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due possibilità: punto i. fra gli estremi...