BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] I filosofi fanciulli, che esternamente si richiamava all'esempio delle commedie ariostesche.
L'intento che stava alla base (Sermone apologetico di T.B.B. per la gioventù italiana contro le accuse contenute in un libro intitolato: Della necessità ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] media borghesia italiana, inorgoglita dai successi strepitosi dei nostri grandi attori in Italia e all'estero, in Preludio, a c. di A. Curti, Milano 1892; seguono edizioni di commedie singole o appaiate fino a L'egoista, La maschera, La casa del sonno ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] Italia attraverso la Baviera ma per dare all'operetta una veste più agile la riscrisse a tratti a certe scene di commedie goldoniane.
Non sono neppure da volumi a Milano, Tipografia de' Classici italiani, 1802. A questa edizione fu premesso ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] fino all'I. e, dopo di lui, A. Rossato, ultimo in ordine di tempo, il sistema produttivo dell'opera italiana non poteva Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita della commedia dell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L. I. e P. ...
Leggi Tutto
FIRENZUOLA, Agnolo
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 28 sett. 1493, primo dei cinque figli del notaio Bastiano Giovannini da Firenzuola e di Lucrezia Braccesi, figlia dell'umanista Alessandro, che [...] ad un concilio di letterati italiani in materia di lingua da tenersi . Sono di questo periodo le commedie I Lucidi (rifaciniento dei Menaechmi plautini eredità del padre morto nel 1538, condannato all'isolamento a causa dei dissapori subentrati nei ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] Parini, che a sua volta espresse all'autore la sua ammirazione con un una spiccata predilezione per "le commedie dell'immortale avvocato Goldoni". Del del suo periodico: A. Luzio, La "Biblioteca Italiana" e il governo austriaco. Documenti, in Riv. ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] italiana del teatro Nazionale, sito in stradone S. Agostino. In qualità di attor giovane il G. riscosse i primi successi nelle commedie Genova e a Milano. Il successo fu enorme e permise all'attore di conquistare una fascia di pubblico nuova e più ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] all'ottobre 1862, come redattore e quindi direttore, aveva curato i cinquanta numeri di una pubblicazione, L'Esposizione italiana ; anch'egli interessato al teatro aveva scritto varie commedie che però non avevano avuto successo (Le prime ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] sua testimonianza (nella prefazione all'ottavo volume dell'edizione completa delle sue commedie) egli, tornato a analitici, Napoli 1817, pp. 64-69; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, IX,Venezia 1844, pp. 216-218; C. T. Dalbono, F ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] . Il capocomico insegnò all’allieva le basi tecniche , 7 aprile 1933; E. Ferdinando Palmieri, T. P. attrice italiana, in Scenario, 1933, n. 8, p. 410; V. . 69 s.; M. Bontempelli, Nostra Dea e altre commedie, Torino 1989, ad ind.; S. Grandis, T. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...