Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] . Vi scrive le sue prime commedie morali, tra cui la Philodoxeos non consista nell’opposizione semplice, posta all’inizio del primo libro, fra anziani , in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1° vol., Roma 1960 ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] gruppo degli Umidi, che costituiva ormai una fazione a sé all'interno dell'Accademia e si riuniva per conto suo in Id., Nuove ipotesi per la cronologia delle commedie del Lasca, in La Rassegna della letteratura italiana, LXXXIV (1980), pp. 489-500; ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] biografici, ma in realtà è una replica all'Antidoto del C., che nel frattempo era morto in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri..., II, Venezia 1835, pp. più antica); Id., Sopra le "Bellezze della Commedia di Dante" di A. C., in Dante e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] dialogo e il testo teatrale, tragedia e commedia - trasportando all'interno della sua produzione creativa l'attenzione interventi sulla questione: "se la volgar lingua si dee chiamare italiana o toscana" era un problema che sollevava anche il Varchi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] molto meno successo, fu chiaro lo spostamento degli equilibri all'interno della compagnia. Tra il G. e la Ricci 427-446; R. Turchi, Un solitario, C. G., in Id., La commediaitaliana del Settecento, Firenze 1985 [ma 1986], pp. 153-165; A. Beniscelli ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] godevano (la famiglia era iscritta all'albo d'oro di quella nobiltà quegli stessi anni: traduzioni di commedie francesi, di opere latine, e Consideraz. sulle relazioni politico-diplom. della Repubblica italiana, indirizzate al Melzi il 21 apr. 1802); ...
Leggi Tutto
BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] pp. 133 ss.; II, E. Menegazzo, Ricerche intorno alla vita e all'ambiente del Ruzzante e di A. Cornaro, pp. 180 ss.; III G. Devoto, Profilo di storia linguistica italiana, Firenze 1953, p. 93 e passim;I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, pp. 459 ss.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] particolari interessi letterari.
Lo attestano la recensione ad un volume di commedie di P. Calderón de la Barca per l'Annotatore piemontese (IX [ Italiani, "i loro costumi ... morali, avevano radicato nell'animo l'amore al lavoro e l'ossequio all' ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] 1888 mandava in scena al teatro Sannazzaro di Napoli la commedia in cinque atti Giacinta (Catania 1890), destinata ad ottenere tredici anni, dal 1890 nominato docente di letteratura italianaall'istituto superiore femminile di magistero. In questo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ancora una volta.
Nell'autunno del 1746, all'età di 18 anni, entrò a studiare nel . Nel 1791 compose ancora due commedie: Le false apparenze (teatro dei Modena 1980, pp. 92-99; F.C. Petty, Italian opera in London, 1760-1800, Ann Arbor 1980, ad ind ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...