Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] impiccati del Pisanello e, esempio supremo, alla Divina commedia), si venne estinguendo soprattutto da quando attecchì in (Michelangelo)? Quanta fantasia c'è nella vita italiana d'ogni giorno (in confronto all'uniforme monotonia dei paesi del Nord) e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] dei Peanuts sono stati protagonisti anche di quattro film, due commedie musicali, ventidue spettacoli sul ghiaccio.
Per due volte, nel personaggi di creazione del tutto italiana, soprattutto in seguito all'emanazione di una disposizione del ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] quali creò le scene ed i costumi per le commedie e per gli intermezzi. In essi il B. s., 144, 161, 162 ss.); lavorò anche all'addobbo di S. Giovanni per il battesimo del principe 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] "; ma il C. scelse la pittura e all'età di dodici entrò nello studio del Cavalier d Bassi ma contrastante con la tradizione italiana. E questo genere egli tratta "molte belle mascherate ed apparati di commedie"), degli Spada, dei Corsini (matrimoni ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] seconda metà del sec. 14° e all'inizio del 15°, nelle copie, nei (Parigi, BN, lat. 8318), le commedie di Terenzio, del sec. 9°, proveniente 1984, pp. 70-81; L. Bellosi, Su alcuni disegni italiani tra la fine del Due e la metà del Quattrocento, BArte ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] è il v. dell’elegia o dell’epigramma, di solito associato all’esametro a formare il distico elegiaco. Lo schema è àëàëà//àââàââé, e nella commedia latina compare come settenario o quadratus versus.
Poesia moderna
Nella poesia italiana la struttura ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] permette di datare il r. a un'epoca anteriore all'incoronazione. La formazione italiana del pittore è evidente, mentre è enigmatica la antichi scrittori, come nel manoscritto dell'820-830 con le commedie di Terenzio (Roma, BAV, Vat. lat. 3868, c ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] .), rappresentanti indubbiamente due scene della Commedia Nuova, con le figure questa , Tavola a colori). A Roma è datata all'età di Tiberio l'edicola di Pomponio Hylas da Veio, la fantastica spedizione italiana di Pirro. Infinitamente più vasta ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] contiene un aspetto di verità; all'inizio, nel 1945, il modello , C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C di humour si devono in gran parte anche commedie che nascono sul terreno neorealista, come Sotto ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di Delfi e poi come allusione all'acropoli ateniese. Gli attori non agiscono delle singole commedie, ma non per le scene, che ignoriamo. Dalle commedie plautine e la Direzione dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana decida di far seguito con Appendici ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...