FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] Fioravanti. L'11 febbr. 1811 presentò all'Argentina il primo lavoro di un ibid. 1824]), ricavata da una commedia di G. Giraud e paragonata 134-138; F. Della Seta, Illibrettista, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli, IV, ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] almeno, fra le sue commedie: ’O ’mpuosto, Niny lasciò l’impiego e si dedicò interamente all’attività musicale. Iniziò un rapporto con di F. Russo - V. Fasciglione, Napoli 2004; La canzone italiana 1861-2011. Storie e testi, a cura di L. Colombati, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Lelio
Floriana Calitti
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo umanista le cui lettere sono pressoché gli unici documenti rimasti della sua vita. Il M. fu attivo a Ferrara nella [...] come traduttore e in quanto molto vicino all'entourage di Isabella d'Este è testimoniata M. dice di avere al suo attivo alcune commedie (Philadelphia, ed. 2003, p. 15).
cortigiano, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVI (1915), pp. 281-283; ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] notevole influenza nella storia del teatro comico in Italia e all’estero. L’Erofilomachia è stata ripubblicata più volte nel XX G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 385; B. Croce, Le commedie patetiche di S. O., in ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Innsbruck, Cesti scrisse all’«amico vero» Ricciardi: corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 27- Calabrò, Napoli 1998, pp. 463-476 (poi in Id., Commedie, riscritture, libretti: la Spagna e l’Europa, Firenze 2009 ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] Il successo non aveva cambiato il gioviale Dino, così descritto all’epoca: «un giovanotto dall’aria mite e timida, che sorride Bentornato avanspettacolo.
«È stato il miglior parodista della commediaitaliana – commentò Vaime – dotato di una battuta ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] compiacere i familiari, si iscrisse all'Università di Pavia per studiare di maggiore impegno: l'adattamento della commedia spagnola di Juan Ruiz de Alarcón, , p. 524; L.A. Muratori, Della perfetta poesia italiana, I, Modena 1706, pp. 138-140, 279 s., ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] proposta o riproposta delle commedie più briose di G. Giannini in ossequio all'orientamento dei pubblico più 1962-5 genn. 1963. Inoltre: N. Leonelli, Attori tragici e attori comici italiani, I, Milano 1940, pp. 128-130; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] poco probabile, dato che all’epoca il M. era entrato Poggio a Caiano in una commedia fatta allestire dal cardinale Giovan Carlo di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 27-47; M. Murata, ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] il periodo in cui Vallauri si specializzò su Plauto (quattro commedie commentate uscirono tra il 1849 e il 1854, tutte personali e documentarie sulla cultura classica italiana nel XIX secolo, inserite all’interno di una narrazione non sempre serena ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...