BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] vesti del protagonista (teatro Odeon, 14 luglio 1947).
All'indomani della pur gratificante partecipazione a I rusteghi (Giardini iniziò con lavori tutti italiani (da La moscheta del Ruzante a Congedo del Simoni oltre a sei commedie goldoniane) e che, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] Collezione dei classici italiani, con note, della UTET (Torino), fu curatore di un volume di commedie di C. Goldoni (Commedie. La moglie , il 10 e il 16 sett. 1938, in cui si appellava all'autorità dei teorici del razzismo, fra cui J.-A. de Gobineau. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] .
Nel 1544, con dedica questa volta all'Armagnac, uscirono a Venezia due delle sei commedie terenziane, l'Andria e l'Eunuco: informava l'Armagnac a Ferrara di lavorare a una traduzione italiana di Svetonio, da dedicare ancora a Francesco I e, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] anno risalirebbe la composizione della commedia per musica L'Irene di il prologo della Bianca di Castiglia recitato all'Isola è in Rime varie, IV, C.M. M.: the melodramas, in Canadian Journal of Italian studies, III (1980), pp. 193-222; D. Isella ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] a Marsiglia, dove giunse all’inizio del giugno 1831.
Risalgono alcune traduzioni dello stesso M. di commedie e drammi di autori francesi, tra 36, 40; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il «Partito d’Azione» 1830-1845, Milano 1974, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] ad attori e personaggi di commedia (Narciso; La Emiglia; La di S. R., in Nuova Rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 337-357; I . La scienza musicale nel mondo ebraico: dal XV secolo all’opera di Salomone Rossi, Milano 2001; D. Harrán, ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] in scena Per mia madre cieca, dedicato all'amico drammaturgo D. Chiossone, I Fieschi e più importante compagnia italiana fu per il G , L'Ottocento, II, Milano 1934, pp. 947-950; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 519-533, 565 s., 569; S. D' ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] tragedie e le commedie, appoggiandosi alle testimonianze recens. di E. Percopo, in Rass. critica della letteratura italiana, III [1898], pp. 68-81); B. Croce, I Iacopo Sannazzaro in Francia. Scoperte di codici all’inizio del XVI secolo, Padova 1988, ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] corte di Francia, spesso davanti ad un vero pubblico (all'Hotel de Bourgogne in Parigi, e a Lione), mentre 711; L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 117-139; su tutta la questione, I. Sanesi, Note sulla commedia dell'arte, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] lo seguì nella carriera. Avviato ormai all'apice della professione, entrò come Metastasio, e recitando le commedie del Goldoni. Il Costetti pp. 26 s.; G. Costetti, Idimenticati vivi della scena italiana, Roma 1886, pp. 25-47; Id., LaCompagnia Reale ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...