DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] tra i più vari che, attirati all'inizio più che altro dal nome del senso satirico la traduzione di una commedia di Tirso da Molina su cui Venezia 1808, pp. 12-60; Lettere familiari di celebri italiani antichi e moderni, a cura di F. Antolini, Milano ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Facciotti "impressor", morto nel 1627 all'età di circa 30 anni, con numerosi volumi di poesie, di teologia, alcune commedie o drammi e i sinodi diocesani di Cassino gesuita: le Orationes nel 1635, l'edizione italiana della Flora nel 1638 ed un'opera, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] scapito dell’incasso, conquistò al suo repertorio di farse, pochade, commedie e mélo: Otello, Amleto, Re Lear, Shylock (adattamento del della sua compagnia alternando alle piazze italiane regolari tournées all’estero. Il repertorio restò solidamente ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] un proemio di dedica all’amico e uomo politico Alessandro nell’oltretomba, sul modello della Commedia dantesca, compiuto dall’autore al Oratoria” di Quintiliano, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIII (1894), pp. 182-207; A. ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] poi voluto cogliere nella commedia). Per il personaggio della finta monaca l’autore si ispirò anche all’eretica Giulia De Marco e protesta sociale nell’opera di P. T., in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Malato, Roma 1998, pp. 850-854; ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] .
Nel 1901, sempre grazie all’intervento di Pica, il M. prese parte al concorso promosso da V. Alinari a Firenze per una edizione illustrata della Divina Commedia di Dante, a cui parteciparono numerosi artisti italiani già affermati tra i quali ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] in scena all’Olimpia di Milano due sue commedie in un atto: Il Primo amore e S’egli tornasse. All’ininterrotto amore si estese in molteplici campi: nel 1953 fondò l’Accademia italiana della cucina di cui fu presidente; collezionò e scrisse di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Venezia presso Giambattista Novelli").
Nel 1753 il C. fu ascritto all'Accademia degli Agiati di Rovereto con il nome di Onorando Messere sorrette le istituzioni. Ne nacque il trattatello Della commediaitaliana e delle sue regole ... (Venezia 1752), ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] di citare: Joe il rosso, del 1936, tratto da una commedia scritta da Dino Falconi per il padre Armando, noto attore italiane, e una nuova stella, Yvonne Sanson, non italiana ma perfettamente in linea con il tipo fisico delle «maggiorate» di moda, all ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 1763). Nel gennaio 1756 al Nuovo di Napoli venne allestita la commedia per musica Il curioso del suo proprio danno. Il 13 luglio, Cecchina alla Comédie Italienne (ma quella italiana, data nel settembre 1778 all’Opéra, non ebbe felice incontro). Il ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...