GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di una commedia di P. Ferrari, Cause ed effetti. Trascorsa una parte dell'infanzia a Stigliano nel Senese, all'età una serie di titoli che non concedeva quasi spazio alla drammaturgia italiana: Trilby, dall'adattamento che P. Potter fece dal romanzo ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] che ciò sia dovuto all’intento di conferire omogeneità 41), nonché per alcune scenografie delle commedie inscenate nel teatro di palazzo Barberini e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca (1966), Firenze 1985, pp ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] ' fagiuoli, III, p. 174, in cui fa riferimento all'arme gentilizia).
Certo le condizioni economiche non dovevano essere più F., in La commediaitaliana del Settecento, Firenze 1985, pp. 7-19; Il teatro italiano, IV, 2, La commedia del Settecento, a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] G. ammise poi di aver scritto due commedie fasciste, L'angelo nero (1935) e forza che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi? al teatro, il G. non volle rinunziare all'idea di un personale rilancio politico. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] realizzò già all'inizio della sua attività, nel 1586, un'impresa di forte peso promozionale: la traduzione italiana del De amore del Tasso. Negli anni successivi si dedicò soprattutto a commedie, drammi, rime e agiografie di letterati locali, ad ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] eventi del 1537 successivi all’assassinio del duca non de I due felici rivali sono in Tre commedie fiorentine del primo 500, a cura di L Battista Adriani. Quelle historiographie pour Florence?, in Letteratura italiana antica, III (2002), pp. 411-422; ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] fu rivolto allo studio e all'approfondimento della lingua e della F. ricostruisce il testo di sei commedie di Terenzio, traducendo ogni parola latina 1900), pp. 214 s.; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 272; G. Curcio, Q. ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] in N. N., 1991, pp. 20 s.).
All’inizio del 1715, in occasione delle commedie del Carnevale, Nasoni eseguì alcuni lavori nel Teatrino dell’Accademia a Oporto Isabella Castriotto Ricciardi, di origine italiana (testimoni furono Jerónimo de Távora e l’ ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] del viaggio in Francia del D. ne sposterebbe molto indietro, rispetto all'ipotesi del Sand, la data di nascita. Il D'Ancona, pubblicata presso Abel l'Angelier. Il caso di due commedieitaliane pubblicate a Parigi a distanza di un anno presso lo ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] responsabile, uscì dal 17-18 nov. 1889 all'8-9 ag. 1891. Presentato nel primo numero Cippico e Marrone, e le commedie goldoniane Il ventaglio e l' Davanzati. Rovetta a B. nel carteggio inedito, in Rivista italiana del dramma, III (1939), 1, pp. 55-64 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...