QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] inferior sia, nonché all’altre, che a quest’ora ha già di gran lunga lasciate addietro» (Della poesia italiana, p. 414); così universale» e sui metri], tre della Drammatica [su tragedia, commedia e tragicommedia], e due dell’Epica [su poemi «senza ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 1527 e dal 1532 alla fine del 1535: all'ultimo torno d'anni può essere fatta senz la scenografia di una delle due commedie allestite per l'ospite regale , pp. 9-16; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 246 ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] tra Lorenzo e Girolamo Gigli, professore di eloquenza italianaall’Università di Siena, del quale nel 1719 la ebbe da Clemente XII un premio di 50 scudi. Le recite di commedie latine proseguirono negli anni successivi e a esse è legata la bella ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] come le sue due commedie (Psicoanalisti e pazienti a teatro, a teatro!: con due commedie in tre atti, Milano altro è reperibile presso l’Archivio storico della psicologia italianaall’Università degli Studi di Milano-Bicocca (www.archiviapsychologica ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Fiorentini di Napoli con la commedia L’Olimpia tradita (librettista Fontainebleau per l’autunno seguente e all’Opéra in inverno. Nella primavera del G. Prod’homme, L’héritage de S., in Rivista musicale italiana, XV (1908), pp. 23-41; S. Di Giacomo, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] cantanti-attori e all’invenzione musicale l’efficacia di molte commedie musicali di Palomba Lucca 2004, pp. 211-224 (Giuseppe); G. Cicali, Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento, Firenze 2005, pp. 21, 103, 116, 140-144 (Antonio); F. ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] di raccolte di versi e di commedie.
Quali fossero i rapporti professionali 1559 ma che potrebbe risalire già all’anno precedente, dal momento che nei . Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, I, p. 227; ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 1654 il M. tornò all'attività teatrale grazie ai oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61 ; S. Monaldini, I teatri della commedia dell'arte, in I teatri di Ferrara. Commedia opera e ballo nel Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] più volte) delineò un quadro della grecità in cui, oltre all’elemento dionisiaco, spiccano i tratti popolari e le componenti orientali e portata in Origine ed elementi della commedia d’Aristofane (in Studi italiani di filologia classica, XIII (1905), ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] quale rimase affascinato. Grazie all'intervento del pittore M. De (1917-18), 3, pp. 3 s.; G.M. Gatti, Musicisti italiani: G.F. M., in Critica musicale, I (1918), pp. 40 Firenze 1993; F. Degrada, Les "Tre commedie goldoniane" de G.F. M., in Musiques ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...