RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] un ballo sulla spiaggia, un fugace amplesso. Il terzo titolo, oltre a suggerire l’appellativo (i mostri della commediaall’italiana) che identificherà per sempre i mattatori del sottogenere, presenta al pubblico una galleria in venti episodi – i due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] Pompadour fa costruire a Versailles, la marchesa recita la commedia davanti al re e a un pubblico elitario; mentre verde provvisori.
Lo spazio modello: il “teatro all’italiana”
Il “teatro all’italiana ” è costituito da due settori distinti, la sala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] che il nuovo teatro possa venir destinato non più a commedie bensì a spettacoli in musica “qual seprattica in più parte cause dell’affermazione su larga scala del teatro “a palchetti” all’italiana.
Al fine di trarre il massimo profitto da un nuovo ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] drammatica lo condusse a recitare come dilettante in commedieall’improvviso che si inscenavano in casa di Carlo n. n.; P. N. S., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, I, Venezia 1834, I ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] mediatore fra le parti in causa: autori, importatori di testi e commedie, attori, proprietari di sale. Nell'ottobre 1915 gli fu assegnata la cattedra di lettere italianeall'Accademia di Brera, dove insegnò con impegno e passione per vent'anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] ( Mezzogiorno di fuoco, 1952), Billy Wilder , l’autore di commedie immortali come Quando la moglie è in vacanza (1955), A qualcuno piace hollywoodiani e arte di arrangiarsi nazionale (western all’italiana, horror, avventuroso, poliziesco). Vi sono, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] ’infelicità, e frutto dell’impasto unico tra satira dei costumi, critica alla modernità e schietta comicità d’attori. La commediaall’italiana è la risultante di un gruppo di cineasti come Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola, Luigi Comencini, di ...
Leggi Tutto
COWARD, Sir Noel
Guido Fink
Coward, Sir Noël (propr. Noël Pierce)
Commediografo e sceneggiatore, compositore e attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Teddington (Middlesex) il 16 dicembre [...] da Easy virtue (1927; Fragile virtù), tratto dalla sua omonima commedia e diretto da un Alfred Hitchcock ancora immaturo, e passando per The modesto giallo di Peter Collison, The Italian job (1969; Un colpo all'italiana). E anche se il mestiere di ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] alle opere di prosa, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica.
Come altri protagonisti della commediaall'italiana, anche T. diresse alcuni film, girati con notevole professionalità ma privi di un significativo spessore: Il mantenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo il ballo si afferma nelle corti rinascimentali come una delle attività [...] pavana e gagliarda nasce il nucleo della suite di danza all’italiana, che si diffonde in Europa e si arricchisce via nell’uso di corte come divagazione tra gli atti di commedie e tragedie. Gli intermezzi, talvolta tematicamente connessi tra loro, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...