. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] in osco, e così rimase come parte di una festa romana fino all'età d'Augusto. Ma la gioventù di Roma si compiacque delle delle moderne commedie pulcinellesche. Vedi, contro la tesi del D., B. Croce, in Saggi della letteratura italiana del seicento, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato a Sharpham Park presso Glastonbury il 22 aprile 1707, morto a Lisbona l'8 ottobre 1754. Fece nel Collegio di Eton i primi studî; dopo che un disastro finanziario ebbe distrutta [...] - come Pope e Swift - all'ombra della reazione nella corte della ideali.
Dopo aver esordito con alcune commedie: Love in several masques (1728), , la quale non fu senza influenza sulla letteratura italiana del Settecento.
Bibl.: Oltre ai noti saggi di ...
Leggi Tutto
. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente [...] ricevuta; b) quel che uno dei contraenti dà all'altro a prova della conclusione di un contratto. autori non giuridici (specialmente nelle commedie di Plauto e di Terenzio e sull'arrha sponsalicia, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] v.). Dopo la morte di quest'ultimo (accaduta all'improvviso nel 1876, mentre recitava), Pulcinella, non più Pulcinella e le relazioni della commedia dell'arte con la commedia popolare romana, in Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] finezza d'arte, mentre Le Mariage è più originale e di più potente effetto - ci si presenta una situazione già cara all'antica commediaitaliana, ma con un nuovo senso di realtà e con un'arte esperta, cosciente dei suoi mezzi; e la figura di Figaro ...
Leggi Tutto
VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida)
Giovanni Maver
Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] 1893, quando fu nominato professore di letteratura universale all'università cèca di Praga. Non soltanto la posizione conoscere ai Cèchi quasi tutti i capolavori della letteratura italiana: dalla Divina Commedia (1878-1882) e dalla Vita nuova (1890), ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] nei successivi viaggi all'estero fra il 1856 e il 1859, il prestigio dell'arte scenica italiana fu affermato con fatto scrivere, fra il 1860 e il 1865, settantotto commedieitaliane che egli acquistò.
Il primo grande successo di quella compagnia ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] de Marivaux, poi con le due commedie di Molière (nella traduzione penetrante e nel prestare il suo timbro vocale all’aviatore nel doppiaggio del film di come Le nozze di Figaro, Il marito disperato, Boris Godunov, Fidelio, L’italiana in Algeri. ...
Leggi Tutto
ROSVITA (Hrotsuith, Hrotsvitha)
Angelo Monteverdi
Monaca sassone, autrice di poemi e drammi latini, nata verso il 935, morta poco dopo il 973. Visse nel monastero di Gandersheim, dove ebbe maestra, indi [...] alla morte esemplare di martiri o di penitenti; in un caso all'orribile morte d'un malvagio), ma per l'assenza dell'elemento Dolenz, Le commedie latine di Suor R., Roma 1926 (con una completa traduzione italiana; altre traduzioni italiane: T. Sorbelli ...
Leggi Tutto
FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] istanza sistematica, rivolta all'elaborazione di una . it., 1978), gli studi sulle tragedie e commedie shakespeariane (tra cui Fools of time, 1967; 1989 (con Bibliografia delle opere di F. e della critica italiana, a cura di A. Gebbia e B. Meo, pp. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...