ZAMPA, Luigi
Stefania Carpiceci
ZAMPA, Luigi. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1905. Figlio di Rosa Smaltini, una sarta di origini tarantine, e di Vitaliano, un ferroviere romano, di fede socialista, fu [...] proficuo sodalizio «letterario [e] umano» (L’avventurosa storia..., 2011, p. 208), un altro si aprì nel nome della commediaall’italiana con l’attore romano Sordi, interprete di Il vigile (1960), Il medico della mutua (1968) e Bello onesto emigrato ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] il titolo La veglia dei lestofanti, spacciandola per ‘commedia jazz’, come appare dalla locandina pubblicitaria.
Nel 1934 p. 23; L. Garinei - M. Giovannini, Quarant’anni di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, pp. 73, 82 s., 91, 98, 193; E. ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] se non la facevano sentire a suo agio. La commedia non le fu mai congeniale: preferì sempre il genere drammatico 1965: I due violenti, di A. Greepy [P. Zeglio]; Ménage all’italiana, di F. Indovina;1966: Il delitto di Anna Sandoval (El diablo tambièn ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] i suggetti; e recitava anch’esso nelle commedieall’improvviso che si facevano da’ gentiluomini nel Le relazioni di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 27-47; S. Rosa, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] al teatro Comunale dalla comp. Lipparini il 7 marzo 1837, Nessun uomo, commedia in due atti ridotta dall'inglese (1840), e Il custode di due donne Modena. Se l'epoca d'oro del grande attore all'italiana si realizzò fra l'altro a spese di una ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] spazio teatrale quello tipico del teatro cosiddetto all’italiana, cioè composto del palcoscenico chiuso da un il personaggio di Peter Pan si affermò prima come protagonista di una commedia che di un romanzo. Nel 1908 al Teatro d’Arte di Mosca ...
Leggi Tutto
Manfredi, Nino (propr. Saturnino)
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 22 marzo 1921. Grande interprete della commediaall'italiana, ha saputo provare [...] fu la collaborazione dell'attore con i registi coetanei ed egli si confermò tra i più completi esponenti della commediaall'italiana. L'impressione era stata rafforzata da Per grazia ricevuta (1971), in cui M. seppe recuperare il suo patrimonio ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] un lusinghiero successo, favorendo l'affermazione dell'operetta "all'italiana" che ricalcava gli schemi della più celebre operetta dei paesi belligeranti. Per iniziativa del C., operette e commedie musicali di celebri autori come O. Straus, E. Kálmán ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] golfo mistico. Rifiutando l’architettura classista dei teatri all’italiana con i loro ordini di palchetti e ispirandosi invece di Hauptmann è ferocemente stroncata in quanto affine alle commedie musicali del Teatro Reale prussiano, “create per le ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] già nominati di Coolus e Hennequin, e ancora nelle commedie di Louis Verneuil, Guido Cantini, André Birabeau, Dino alla rivista e all’operetta, Milano 1953; M. Garinei - L. Giovannini, Quarant’anni di teatro musicale all’italiana, Milano 1985, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...