MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] , e l'articolo Poesia e storia nella Divina Commedia, in La Rass. della letteratura italiana, XXXI [1923], pp. 333-340), fu et al., Milano 1949, pp. 123-166); il commento all'edizione, allestita sui materiali lasciati da Barbi, delle Rime della Vita ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Londra) due commedie per musica, tra le prime in Germania: Calandro (1726; prima opera italiana allestita in Russia, a Mosca nel 1731) e Un pazzo ne fa cento (1727), dal Don Chisciotte.
L’ultima, ferace produzione è legata all ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Carlo
Nicola Merola
Nacque il 28 nov. 1882 a Torino, secondo dei quattro figli (gli altri erano Claudia, Edoardo e Malvina) di Desiderato e Dina Calandra.
Il padre si era affermato come uomo [...] . 149-160), soprattutto per il C. si richiamava all'"anima leggiadramente canora del Metastasio, del Vittorelli e degli commedie senza titolo, a una delle quali ritiene di poter assegnare quello depositato dal C. presso la Società italiana degli ...
Leggi Tutto
LODOVICI, Cesare Vico
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] il caos futurista conduce all'invenzione del "teatro 1940; D. Fabbri, Il teatro di C.V. L., in Riv. italiana del dramma, V (1941), 3; A. Fiocco, C.V.L., Italia, Milano 1947, pp. 230-235; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, II, pp. 520 s.; R. Rebora, ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] al teatro Excelsior di Roma nel 1913. All'operetta tornò ancora nel 1934 con Oh prima festa della canzone italiana e assunse contemporaneamente la degli sposalizi, libretto di E. Colangelo.
Le commedie musicali: I fastidi della ricchezza, libr. di ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] ‘l’avvocato fantasma’, perché si dedicò alla scrittura di commedie essendo appassionato di musica e di teatro. Podrecca, oltre confermando di essere l’impresa teatrale italiana più conosciuta del secolo.
All’inizio del luglio 1959, Podrecca raggiunse ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] 1879). La M. scrisse inoltre commedie: Commedie d'infanzia (Napoli 1874); musicale destinati a sopravviverle grazie all'impegno della figlia Dora. si vedano: O. Roux, Infanzia e giovinezza di illustri italiani, Firenze 1909, pp. 339-360; S. Montuori, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] in Italia, 1793) e la commedia dialettale (Quattro diavoli in una casa 1793 Pepoli pagò 660 ducati per iscrivere Stella all’arte dei librai e con una cifra , Note per una vita di A. P., in Rivista teatrale italiana, V (1903), pp. 208-215; Id., A. P., ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] arte drammatica, fece parte della delegazione italianaall'incontro internazionale del teatro organizzato dall'Università film di genere poliziesco (Gangsters '70, 1968), e alcune commedie di costume come Oh dolci baci e languide carezze (1970) ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di Michele Luigi Mutio. Tradizionalmente interpretata come orgoglioso tributo all’invenzione tutta italiana dell’improvvisazione e ricchissimo campionario delle forme comiche tipiche della commedia dell’arte, l’opera rispondeva in realtà ad ambizioni ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...