• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [1058]
Letteratura [223]
Biografie [485]
Teatro [165]
Cinema [136]
Storia [72]
Musica [72]
Lingua [45]
Arti visive [36]
Temi generali [31]
Diritto [30]

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] italiana, la Scuola superiore di arte applicata all'industria, l'Istituto industriale G. Feltrinelli, la Società italiana d'igiene, l'Associazione elettrotecnica italiana, la Società italiana tentativo di riforma della commedia a soggetto. Grande è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ascendenza anglosassone): così per es. gli Italiani presenti in A. erano, in base gli Australiani nati in A. non arrivavano all'80% della popolazione totale, e, tra infaticabile di romanzi, racconti e commedie, e la personalità senza dubbio più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] quella coerenza di tono che siamo soliti incontrare nei poemetti italiani o nella sottile arte di Góngora; sono qualità che all'insaputa del poeta, specie dopo il 1625, quando L. parve disinteressarsi della pubblicazione, e per le molte altre commedie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

VARRONE, Marco Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro) Plinio Fraccaro Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] noi sono pervenute le 21 commedie varroniane. Di carattere più libro d'introduzione e di tre parti destinate all'etimologia (6 libri), alla declinazione (flessione, È quasi universalmente ignorata la raccolta italiana dei fr., tradotti e annotati, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti

VRCHLICKÝ, Jaroslav

Enciclopedia Italiana (1937)

VRCHLICKÝ, Jaroslav (pseud. di Emil Frida) Giovanni Maver Poeta cèco, nato il 17 febbraio 1853 a Louny, morto a Domažlice il 9 settembre 1912. Ebbe un'infanzia serena - a Ovčáry presso Kolín, da uno [...] 1893, quando fu nominato professore di letteratura universale all'università cèca di Praga. Non soltanto la posizione conoscere ai Cèchi quasi tutti i capolavori della letteratura italiana: dalla Divina Commedia (1878-1882) e dalla Vita nuova (1890), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRCHLICKÝ, Jaroslav (1)
Mostra Tutti

FRYE, Herman Northrop

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRYE, Herman Northrop Luigi Trenti Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] istanza sistematica, rivolta all'elaborazione di una . it., 1978), gli studi sulle tragedie e commedie shakespeariane (tra cui Fools of time, 1967; 1989 (con Bibliografia delle opere di F. e della critica italiana, a cura di A. Gebbia e B. Meo, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: MULTICULTURALISMO – RINASCIMENTO – ANTROPOLOGIA – ARCHETIPICA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRYE, Herman Northrop (1)
Mostra Tutti

PUIG, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUIG, Manuel Luisa Pranzetti Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] trad. it., 1972) − che gli valse una certa fama anche all'estero − P. trasferisce la propria esperienza e la passione per il 1978); in traduzione italiana, alcune di esse sono state pubblicate in Stelle del firmamento e altre commedie, 1988; e in ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RITA HAYWORTH – BUENOS AIRES – CUERNAVACA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUIG, Manuel (1)
Mostra Tutti

SANTUCCI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANTUCCI, Luigi Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] l'attenzione all'elemento musicale 1953; la commedia Ciò che avete in più datelo ai ricchi, 1965, e due commedie in dialetto 24 febbr. 1970; G. Bàrberi Squarotti, in La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965; C. Bo, in Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUCCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CANETTI, Elias

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] all'estremo grado. A tutti i livelli, a quello dell'intellettualità più acuta, come, all atmosfera simile si respira anche nelle tre commedie, per più aspetti artificiose e ridondanti, le tre opere in traduzione italiana nel volume Teatro, 1982). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – KARL KRAUS – AUTO DA FÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANETTI, Elias (1)
Mostra Tutti

CAMPANILE, Achille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] a Omnibus e al Corriere di informazione, all'Europeo e al Tempo di Roma. L L'inventore del cavallo e altre quindici commedie 1924-1929, 1971) dal quale in Italia. Bibl.: A. Gargiulo, in Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940; P. Pancrazi, in ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – TRAVASO DELLE IDEE – FUTURISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE, Achille (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali