LORENZINI, Francesco Maria
Valentina Gallo
Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] in cui fece rappresentare commedie plautine (Epidicus, Curculio risposta di Eveno Ippiano intorno all'elezzione di Filacida Luciniano in di Felicia Dorothea Hermans, in Giorn. stor. della letteratura italiana, C (1932), pp. 284-286; S. Franchi, ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba fu Il chimico, anch’ di Bologna, in Nuova Rivista musicale italiana, XIII (1979), pp. 371-384 Celesti sirene: musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento, a cura di A. Bonsante - ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] verso la cultura e la musica italiana dell'elettore Ferdinando Maria che, di Leone Allacci accresciuta e continuata fino all'anno 1755, a cura di F. G. Favilli, Bibliografia della Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] alla media delle attrici esordienti (all'epoca il suo italiano era 'Italia.
Ormai più a suo agio con la lingua italiana, ebbe la prima occasione importante nel 1935, con Darò di M. Soldati.
Quest'ultima è una commedia brillante in cui la G. raccolse un ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Gustavo
Alberto Frattini
Nato a Torino il 25 febbr. 1869, primogenito di Carlo - marchese di Zelo Surrigone e Terdobbiate - e di Ersilia Bevilacqua, ebbe come maestri nello studio [...] e all'erudizione.
Nel campo editoriale esercitò una benemerita attività, dirigendo la "Collezione dei classici italiani con nel 1926 ristampava gli Idilli favolosi, contemporaneamente a due commedie del Goldoni (Il ventaglio, Il burbero di buon cuore ...
Leggi Tutto
PIETRIBONI, Giuseppe
Samantha Marenzi
PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...]
A Padova, dove era iscritto all’università, si innamorò di un’ di Pontarcy di Victorien Sardou, altra prima italiana. Di quest’ultima, Rasi ricorda l’attento cui Pietriboni, capocomico, appena letta la commedia e distribuite le parti, aveva annotato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] una lettera del 12 maggio 1548.
All'età di tre anni la G. e, per le nozze, furono recitate due commedie: Gl'inganni di N. Secchi (Firenze 744 s.; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo, Roma 1968, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] di Ferdinando II, grazie all'interessamento del ministro dell'Interno sempre a Napoli, una commedia in dialetto, La Nferta 'n commedia, seguita da altre due " (Napoli 1855), divisa in poesie napoletane e italiane, fra cui: il Lamiento de lo rilorgio ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] , si recitavano e si componevano commedie; ma l'Accademia, dove pure c'è pure un viaggio all'Averno dell'eroe siciliano, Musulmino ., 421-426 e passim; V. Di Giovanni, La poesia italiana in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in Filologia e letteratura ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] sulla virtù, recitata all'Accademia degli Elevati, 116; G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, con le annotazioni di A. Zeno, R. Verdina, E. Bentivoglio, scrittore di satire e di commedie del sec. XVI, in Mem. dell'Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...